Questo corso è disponibile GRATUITAMENTE
Per visualizzare il video è necessario iscriversi compilando il modulo sulla destra.
>>>>> Non è previsto il rilascio dell'attestato di frequenza <<<<<
- Amministratori e dirigenti di società e di altri organismi partecipati
- Segretari Comunali e provinciali
- Dirigenti e responsabili di servizi di controllo degli enti locali sulle società partecipate
Il d.l. 9/2020 e, soprattutto, il d.l. 18/2020 definiscono un'ampia serie di misure che incidono anche sull'organizzazione e sull'attività delle società e degli altri organismi partecipati dalle amministrazioni pubbliche (da quelle locali in particolare).
Il webinar consente ai partecipanti di focalizzare le principali novità (anche in rapporto alla proroga di importanti scadenze) e le più importanti implicazioni operative derivanti dalla situazione emergenziale e dalal normativa correlata.
Corso “open”: data la sua particolare impostazione operativa, al corso possono partecipare sia operatori specializzati sia operatori con media esperienza nella gestione delle procedure operative delle società e degli organismi partecipati da amministrazioni pubbliche.
Proroghe di termini e scadenze per le Società: • I termini derogatori per
la convocazione dell'assemblea ordinaria post chiusura di esercizio.
Proroghe di termini e scadenze per altri organismi partecipati: • Il
differimento dei termini per l'approvazione ei rendiconti e dei bilanci di
esercizio di organismi partecipati e enti strumentali (art. 107).
Assemblee e consigli di amministrazione in videoconferenza: •
L'effettuazione delle assemblee mediante sistemi di telecomunicazione o
informatici (art. 106) • L'espressione del voto anche mediante consultazione
scritta nelle srl • La possibile regolamentazione delle riunioni del CdA in
videoconferenza • La possibile gestione in videoconferenza degli organi
collegiali delle associazioni e delle fondazioni (art. 73), nonché delle aziende
speciali • Esempio di regole per la gestione in videoconferenza delle riunioni
di un organo collegiale.
Le problematiche relative alla gestione dei servizi gestiti dalle società e
dagli altri organismi partecipati a fronte della situazione emergenziale: •
La sospensione di alcune attività delle società partecipate (modalità di
rilevazione delle criticità, interlocuzione, atto di indirizzo dell'ente
affidante) • La rimodulazione dei processi produttivi di alcune attività • Le
conseguenze in rapporto ai contratti di servizio e ai piani economico-finanziari
dei servizi affidati.
Problematiche relative alla gestione del personale: • Le problematiche
relative all'applicazione della Cassa integrazione (ordinaria, straordinaria e
in deroga) Alle società partecipate • Le problematiche relative alla gestione
del personale delle società partecipate a fronte della situazione emergenziale •
Le problematiche relative alla gestione del personale degli altri organismi
partecipati a fronte della situazione emergenziale • Gli indirizzi dell'ente
socio per l'utilizzo esteso dellosmart-working.
Barbiero Alberto
Consulente amministrativo gestionale di Pubbliche Amministrazioni, formatore esperto in materia di appalti e di servizi pubblici, collaboratore de “Il Sole 24 Ore” sulle tematiche contrattualistiche.
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici