Fornire elementi e nozioni
fondamentali in un momento di transizione degli enti locali in cui gli organici
sono oramai svuotati e i nuovi assunti hanno difficoltà operative o provengono
da altri uffici.
Il corso prevede due sessioni che possono ridursi ad una eliminando alcuni
aspetti come la presentazione delle candidature. Si caratterizza per
l'aggiornamento delle tematiche e l'adesione alle operazioni da svolgere da
parte dei dipendenti. Le operazioni elettorali vengono effettuate nell'arco
dell'anno.
Funzionari e Responsabili degli Uffici ELETTORALE
Le nuove modifiche in materia elettorale (riduzione dei parlamentari) - La nuova
legge “spazza-corrotti” e l'impatto sulle elezioni amministrative. - Le
conseguenze amministrative su partiti, movimenti politici e liste dei Comuni
superiori a 15.000 abitanti e i riflessi sugli uffici elettorali della legge
spazzacorrotti - La legge “spazza-corrotti” e le sanzioni interdittive.
La disciplina dell'Elettorato
attivo: - La capacità elettorale: Origini e Principi Costituzionali – Le
cause ostative al voto - Interdizione dai Pubblici Uffici: pena accessoria -
Calcolo del periodo di incapacità elettorale - La legge n. 3 /2019, la c.d.
“spazzacorrotti” e le sanzioni interdettive -Acquisto e riacquisto del diritto
elettorale -Lo schedario Elettorale - Le liste elettorali generali e sezionali
- Le liste elettorali aggiunte: dei cittadini comunitari per le elezioni
comunali e per le elezioni europee, degli elettori residenti nella regione
Trentino Alto Adige, e della Valle d'Aosta - Il rilascio di copia delle liste
elettorali: le diverse problematiche. La "dematerializzazione"
delle liste: - Le revisioni dinamiche ordinarie e straordinarie - La
comunicazione telematica tra comuni in materia elettorale - modello 3d digitale
(decreto 12 febbraio 2014 del Ministero dell'Interno) – I fascicoli personali
elettronici - I ricorsi in materia di elettorato attivo - Residenza breve:
Cancellazione/reiscrizione nelle liste elettorali per annullamento iscrizione anagrafica - Le revisioni semestrali - Le cancellazioni per irreperibilità - Le sanzioni previste dal titolo VI del T.U. 20 marzo
1967, n. 223 sulla tenuta e revisione delle liste elettorali - Le sezioni
elettorali - L'esecutività dei provvedimenti - Le operazioni eseguite fuori
dalle diverse revisioni - La pubblicità degli atti - Ricorsi in materia di
elettorato attivo - Gli adempimenti del Sindaco come Ufficiale di Governo e del
Segretario Comunale in materia di elettorato attivo - Il voto di particolari
categorie di cittadini - Lo scarto del materiale elettorale. La disciplina
dell'elettorato passivo: - L'incandidabilità - L'ineleggibilità -
L'incompatibilità. Il Responsabile Ufficio Elettorale/ Ufficiale Elettorale:
-L'organizzazione e le attività dell'Ufficio elettorale del Comune - Il
Responsabile dell'Ufficio Elettorale: individuazione, designazione, compiti e
responsabilità. Le Commissioni Elettorali: - La Commissione Elettorale
Comunale: elezione, durata, competenze e funzionamento - La Commissione
elettorale circondariale: composizione, competenze e funzionamento. La
tessera Elettorale Istituzione:
- Rilascio,
duplicato, attestato sostitutivo. Gli Elettori A.I.R.E. (Anagrafe degli
elettori residenti all'estero): - Iscrizione
anagrafica e nelle liste elettorali. Gli schedari consolari:
- Il voto degli italiani residenti all'estero
nelle diverse tipologie di elezioni (europee, politiche, regionali e comunali e
referendum). Le sezioni elettorali:
- Individuazione - cambio sede -
requisiti locali - competenza del Sindaco e della C.E.Circ. Gli Uffici Elettorali di sezione: -
Requisiti dei componenti e procedura di nomina
- Composizione e compiti dei componenti - Il Presidente di seggio - Gli
scrutatori - Il segretario di seggio Elettorale - Il seggio speciale - Il seggio
ospedaliero. Le elezioni Amministrative Comunali: - La presentazione e l'ammissione delle candidature - La legge n. 3 /2019, la c.d. “spazzacorrotti” gli adempimenti dei
Partiti e dei Comuni in sede di elezioni amministrative comunali e
circoscrizionali - Le autenticazioni elettorali
(accettazione candidature Sindaco e consiglieri, sottoscrizioni, designazione
rappresentanti di lista ecc. alla luce delle ultime sentenze del Consiglio di
Stato - I certificati di iscrizione nelle liste elettorali - La candidatura dei
cittadini dell'Unione Europea alle elezioni comunali - La ricezione delle
candidature. L'esame delle candidature da parte della Commissione elettorale
circondariale (Comuni di diversa densità demografica). Ballottaggio:
- Competenze del Segretario Generale e della Commissione Elettorale
Circondariale - Adempimenti dell'Ufficio Elettorale. Il sistema elettorale
per l'elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale. - La propaganda elettorale:
- La normativa -Privacy e propaganda alla luce del Regolamento Europeo
n. 679/2016 e del D.Lgs. di “armonizzazione” n. 101/2018. - Regime sanzionatorio.
Per un contatto diretto
CLICCA QUIVuoi ricevere puntualmente le nostre newsletter?
ISCRIVITI MILANO SEDE FORMEL Via Vitruvio 43 |
|
VENEZIA SEDE FORMEL Via Col di lana 15 |
|
ALTRE SEDI |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici