- Segretari comunali, Avvocati Liberi professionisti - Resp.li area Amministrativa, Ufficio Contratti e Legale
Delineare tutte le formalità attinenti la corretta stipulazione del contratto di appalto alla luce: della legge notarile 89/1913 e successive modifiche ed integrazioni, alla disciplina sulle imposte, sui corretti tempi della stipula in relazione alla tipologia di gara posta in essere, sulla repertoriazione dei contratti, avendo cura di illustrare l'ambito di libertà dell'ente locale per quanto attiene alla forma del contratto in assenza di procedura di ad evidenza pubblica. Il corso tiene conto delle novità introdotte dalla disciplina dei documenti telematici e del c.d. SBLOCCA CANTIERI.
- La forma dei contratti degli enti
locali: La scrittura privata, la scrittura privata autenticata, l'atto
pubblico, la forma elettronica/telematica; effetti probatori e giuridici delle
diverse forme contrattuali; forme contrattuali attraverso cui l'ente locale può
vincolarsi giuridicamente.
-
L'atto informatico:
le forme negoziale: (scrittura privata, scrittura privata autenticata, atto
pubblico); Introduzione al DPCM del 13 novembre 2014 e documento amministrativo
informatico; La formazione del documento amministrativo informatico;
Valore giuridico e probatorio della firma digitale; La copia conforme all'originale e il concetto di duplicato di atto
informatico nel contesto del Codice dell'amministrazione digitale; La firma digitale e la validità temporale della firma digitale; Opponibilità a terzi della firma digitale e marca temporale; Le copie conformi dei contratti di appalto stipulati in modalità
elettronica con forma di scrittura privata; Le copie
conformi all'originale di documenti contrattuali informatici
stipulati in forma pubblica ovvero di scrittura privata autenticata; La conservazione dei contratti interna e/o esterna all'ente (garanzie e
responsabilità della conservazione nel contesto del Codice dell'amministrazione
digitale); La raccolta degli atti ed il numero di repertorio del contratto
elettronico.
- La redazione dell'atto
notarile: gli elementi costitutivi dell'atto notarile previsti dalle legge
Notarile la procura e poteri rappresentativi delle parti con particolare
attenzione alle società di capitali e di persone, la sottoscrizione dell'atto e
degli allegati, la lettura dell'atto e degli allegati, casi di nullità dell'atto
notarile.
- I documenti da allegare al
contratto: analisi di quelli obbligatori e facoltativi.
- Il repertorio dei contratti:
La natura e la tenuta del repertorio dei contratti, e quali sono gli atti
negoziali che devono essere repertoriati.
- Tracciabilità dei
pagamenti: le novità apportate dalla legge 136/2010; la clausola del
rispetto della tracciabilità dei pagamenti nei rapporto con l'appaltatore ed i
sub appaltatori; la clausola risolutiva espressa quale condizione del rispetto
della disciplina normativa.
- Il controllo dei requisiti
autocertificati in sede di affidamento: Disciplina dei requisiti generali ex
art. 80 del D.Lgs 50/2016 ; quali controlli devono essere posti in essere e le
sedi ove porre in essere il relativo controllo; il controllo delle persone
fisiche e giuridiche; gli esisti del controllo e le azioni da intraprendere.
- Il rapporto tra
aggiudicazione provvisoria, aggiudicazione definitiva e contratto nella nuova
impostazione del D.Lgs 104/2010: come cambia il rapporto tra il procedimento
ed il contratto; quando e come il contratto può essere stipulato ovvero deve
essere sospeso; le responsabilità del dirigente e dell'ufficiale rogante od
autenticante il contratto. -
La gestione delle modifiche negoziali: gli interessi per il pagamento
oltre i termini negoziali; le clausole di indicizzazione dei prezzi;
l'applicabilità dell'art. 1339 del c.c.; gli atti di sottomissione nell'ottica
del contratto pubblico ed i limiti indicati nel codice dei contratti.
- Le clausole negoziali e la
loro compatibilità con l'ordinamento: la clausola penale, la clausola di
proroga del contratto e la clausola di rinnovo del contratto. Diritti di
segreteria: Indicazione dei contratti per i quali sono dovuti i diritti di
segreteria, gli atti di sottomissione, le scritture private non autenticate e i
diritti di segreteria.
üLe
modifiche negoziali contratti di durata a causa della patologia Covid19:
analisi degli articoli del codice
dei contratti e degli istituti di diritto privato per tracciare i confini della
modifica del contratto (modifiche contrattuali ammissibili; rimodulazione canoni
e prestazioni).
Venturi Stefano
Segretario Generale EE LL, Professore a contratto sezione Diritto privato Università Degli Studi di Verona, Esperto per le P.A. nelle tematiche riguardanti gli appalti di forniture e di servizi, anticorruzione e modelli organizzativi.
L'adesione al corso in webinar comprende: accesso tramite piattaforma Gotowebinar, documentazione in formato elettronico, iscrizione Formel club. Durante la diretta, sarà possibile porre quesiti al Docente. Il webinar verrà registrato, e sarà visualizzabile più volte. Visualizza tutto >>
Modalità Webinar in diretta | ||||||
|
||||||
26 gennaio 2021 | ||||||
|
||||||
|
||||||
ISCRIZIONE ONLINE |
WEBINAR
09/02/2021
Docente: Venturi Stefano
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici