- Membri del Comitato Unico di Garanzia
La Direttiva numero 2
del 26 giugno 2019 chiede alle Pubbliche Amministrazioni di aggiornare entro
il 31 gennaio di ogni anno il Piano triennale di azioni positive, anche come
allegato al Piano della performance. Chiede inoltre ai Comitati Unici di
Garanzia di presentare, entro il 30 marzo, agli organi di indirizzo
politico-amministrativo una relazione sulla situazione del personale dell'ente
di appartenenza riferita all'anno precedente, contenente una apposita sezione
sulla attuazione del suddetto Piano triennale e, ove non adottato, una
segnalazione dell'inadempienza dell'amministrazione. Tale relazione, che a
decorrere dall'entrata in vigore della presente direttiva deve essere trasmessa
anche all'Organismo indipendente di Valutazione (OIV), rileva ai fini della
valutazione della performance organizzativa complessiva dell'amministrazione e
della valutazione della performance individuale del dirigente responsabile.
Occorre quindi da una
parte individuare iniziative coerenti con i bisogni del personale, dall'altra
costruire indicatori in grado di valutare l'impatto delle azioni attuate.
Ma quali sono le azioni
positive di maggiore successo tra i CUG? Come costruire indicatori efficaci? Che
strategie di monitoraggio adottare?
Il corso riprende gli elementi essenziali relativi al CUG, ha
un taglio pratico e interattivo, con lo scopo di mettere in grado i partecipanti
di redigere o aggiornare in tempi rapidi il piano triennale di azioni positive.
Obiettivi
- Conoscere composizione e compiti del CUG
- Conoscere i riferimenti normativi relativi al piano triennale di azioni
positive
- Conoscere obiettivi e forma del piano triennale di azioni positive
- Apprendere i criteri per la redazione del piano triennale di azioni positive
- Monitorare il piano triennale di azioni positive
- Conoscere buone pratiche già sperimentate
- Condividere spunti di lavoro e esperienze
1. Il ruolo del CUG e la promozione delle pari opportunità
2. PTAP: riferimenti normativi
3. PTAP: modalità di redazione
4. Esempi e buone pratiche
5. Laboratorio: predisporre il piano di azioni positive
6. Domande e risposte
Questo corso è stato svolto il
16 dicembre 2020
Per conoscere la prossima data a catalogo contattare il 02/62690710 oppure compila il modulo di richiesta informazioni.
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici