Il corso, di taglio operativo,
parte dalla predisposizione corretta di un disciplinare di gara, analizzando
gli aspetti più salienti quali: le ipotesi di rinnovo /proroga, i criteri di
valutazione delle offerte con il metodo dell'offerta economicamente più
vantaggiosa con schemi di calcolo, l' acquisizione del cig come e quando,
e la redazione dei modelli di gara con focus sul DGUE e sulle dichiarazioni
integrative, per terminare con la composizione del seggio e/o commissione di
gara e problematiche connesse e i metodi dei verifica dei requisiti.
Il corso è rivolto a RUP funzionari e dirigenti di Enti Locali, Amministrazioni
statali, aziende sanitarie.
- RUP funzionari e dirigenti di Enti Locali, Amministrazioni Statali, Aziende Sanitarie
La legge di conversione del
decreto sblocca cantieri - entrata in vigore e ambito di applicazione - Oggetto
dell'appalto: codice CPV - Le soglie di rilevanza comunitaria - Importo a base di
gara. Analisi di mercato - prezzi di riferimento - Valore stimato di appalto:
definizioni e differenze con l'importo a base di gara - Calcolo del valore
stimato complessivo d'appalto - ipotesi specifiche: criteri di calcolo del
valore dell'appalto suddiviso in lotti: Procedura di infrazione UE n. 2273/2018
e sblocca cantieri - Valore stimato e relativa incidenza ai fini del
pagamento contributo Anac - Opzioni e rinnovi - La ripetizione dei servizi
analoghi. Il rinnovo nel bando tipo Anac n. 1/2017 - Differenze con la
ripetizione di servizi analoghi - Proroga tecnica - Differenze proroga/rinnovo -
CIG - quando e come richiederlo - gli errori da evitare - La “tassa” all'ANAC: il
codice CIG e gli importi. Casistiche particolari.
Il nuovo articolo 80 del
D.lgs. n. 50/2016 alla luce del decreto sblocca cantieri come convertito
dalla legge n.55/2019 Analisi dettagliata dei motivi di esclusione dalla
partecipazione a gare di appalto - Come predisporre correttamente un disciplinare
di gara - Richiesta dei requisiti di partecipazione - I requisiti di
partecipazione articolo 83 del D.lgs. n.50/2016 - L'avvalimento - La modulistica da
predisporre: dalla domanda al Documento di gara unico Europeo alle
dichiarazioni integrative in base allo sblocca cantieri - La documentazione
da richiedere a corredo della procedura - Istituto del soccorso istruttorio -
Analisi e problematiche in merito - Focus sulle nuove soglie articolo 36 del
codice appalti - focus sul nuovo affidamento diretto - La verifica dei
requisiti anche alla luce dei recenti interventi normativi in merito ai mercati
elettronici alla luce del decreto sblocca cantieri - Avcpass: cosa è
necessario sapere e come funziona.
Le procedure di scelta del
contraente alla luce dello sblocca cantieri - I casi nei quali è obbligatoria
l'OEPV - I casi nei quali è possibile utilizzare il prezzo più basso I Criteri di
valutazione delle offerte - Il costo del ciclo di vita - L'OEPV con costo fisso
e valutazione dei soli criteri qualitativi - Come impostare i criteri
qualitativi - casi di studio - I criteri ambientali minimi - esempi concreti di
criteri valutativi.
La ponderazione - La valutazione
dei criteri qualitativi - il metodo del confronto a coppie - applicazione pratica.
La valutazione dei criteri
quantitativi - le formule per l'attribuzione del punteggio all'offerta
economica - simulazione di calcolo - Il rating di legalità - La graduatoria nelle gare
all'OEPV - metodo aggregativo compensatore, metodo electre, metodo topsis -
confronto dei risultati tra vari metodi - La regolamentazione della
riparametrazione nel disciplinare di gara - L'anomalia dell'offerta - chiarimenti sui metodi di calcolo alla luce dello sblocca cantieri
- applicazione
pratica.
La gestione della gara: cd.
“inversione procedimentale “introdotta dal decreto sblocca cantieri - ambito
di applicazione limite temporale - Gestione della gara tradizionale - La
costituzione del seggio di gara: la verifica della documentazione
amministrativa, le ammissioni/esclusioni e la verbalizzazione. Abrogazione rito
super accellerato: ambito di applicazione della nuova disciplina - ripercussioni
sull'articolo 29 comma 1 del codice - primi impatti del nuovo sistema - Fase di
valutazione delle offerte - Rinvio albo commissari - Regime transitorio - la
commissione giudicatrice: natura e competenza - predeterminazione criteri la
nomina delle commissioni - esperienza professionale dei commissari e
imparzialità - Rup/Responsabile del servizio/componente commissione - Problematiche e orientamenti giurisprudenziali maggioritari
- Modalità di
svolgimento dei lavori da parte della commissione - Verbalizzazione delle
operazioni di gara - L'eventuale coinvolgimento in sede di verifica di anomalia
dell'offerta economica.
Per un contatto diretto
CLICCA QUIVuoi ricevere puntualmente le nostre newsletter?
ISCRIVITI MILANO SEDE FORMEL Via Vitruvio 43 |
|
VENEZIA SEDE FORMEL Via Col di lana 15 |
|
ALTRE SEDI |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici