Segretario generale – Resp.li Servizi Finanziari – Funzionari fiscali, tecnici ed amministrativi
Il corso avanzato si propone di analizzare nella pratica la corretta individuazione delle attività commerciali svolte dagli enti locali e i conseguenti adempimenti. La commercialità dell'attività obbliga l'ente ad una serie di adempimenti previsti dal DPR 633/1972 che verranno analizzati in modo da guidare l'ente nella corretta impostazione delle singole attività Iva. Attraverso l'analisi delle entrate dell'ente si giunge alla definizione di commercialità o meno dell'attività. Inoltre verranno analizzati i profili critici della gestione IVA quali la Fatturazione elettronica attiva, lo Split payment, il Reverse charge e la trasmissione dati fattura e liquidazioni periodiche. Emergenza sanitaria - Sanificazione e pulizia - Inversione contabile – L'aliquota agevolata per i DPI.
Individuazione delle attività commerciali:
Presupposto oggettivo e soggettivo ai
sensi degli art. 2-3-4-5 del DPR 633/1972 (cenni):
Le attività: Gestione acquedotto e fognatura, servizio idrico integrato; Asili
nido, comunità per anziani, locazione beni in attività istituzionale e
commerciale, gestione impianti sportivi, palestre e piscine, gestione parcheggi
e zone blu, assistenza domiciliare, refezione scolastica e mensa dipendenti,
fotocopie di atti e di testi, pre e dopo scuola, organizzazione eventi sportivi
e commerciali, viaggi e soggiorni, trasporto alunni, rimborso spese energia
elettrica e pulizie, affitto sale, ecc... Per ogni attività verranno analizzati
gli adempimenti in tema di obbligo o meno di fatturazione, eventuale esonero
dalla trasmissione telematica dei corrispettivi, attivazione dei registri,
termini di liquidazione e versamento, pro-rata.
La Fatturazione elettronica verso privati
CONSUMATORI E PARTITE IVA. Obbligo
di emissione delle fatture attive attraverso SDI. Ambito oggettivo e esoneri.
Gli obblighi per gli enti locali e gli enti pubblici. Circ. Agenzia delle
Entrate 30.4.2018 n. 8-Provvedimento Agenzia delle Entrate
89757 30-04-2018, Circolare n. 13 del 2 luglio 2018, . Termini di emissione
della fattura elettronica e esigibilità dell'imposta. Emissione
immediata-differita– entro 12 giorni. Scarto della fattura. Riemissione della
fattura. Numerazione e data. Casistica e rimedi. Emissione di fatture cartacee.
Inesistenza dell'operazione. Impossibilità di detrazione. Sanzioni ex dlgs
471/1997- Emissione di autofattura ai sensi dell'art. 6 del dlgs 471/1997-
Autofatture per omaggi. Autofatture per autoconsumo - Semplificazione
adempimento - L'obbligo di fatturazione per le attività svolte dagli enti
locali. Art. 21 e 22 dpr 633/1972. Casistiche piu frequenti. Individuazione
sistematica degli obblighi di fatturazione per le attività degli enti locali.
Lo split payment - D.m.
23/01/2015-D.m. 20/02/2015 Circ. 1/2015 e 15/2015; Dl 50/2017- D.M. 27/06/2017;
Le fatture e le note di prestazioni e gli altri pagamenti; Insufficiente
versamento o eccesso di versamento in anni diversi. I rimedi- Estensione alle
società partecipate - Esclusione della dichiarazione del cliente - elenchi
ministeriali; Le operazioni certificate da scontrino o ricevuta fiscale;
Modalità di versamento per le attività istituzionali e per le attività
commerciali; Le nuove modalità di versamento previste dal DM 27/06/2017 per le
attività commerciali.
Il reverse charge - Analisi sistematica della circolare 14/2015 e
della Circolare 37/2015 - L'estensione del reverse charge (inversione
contabile), alle seguenti attività: -
prestazioni di servizi di pulizia, demolizione, installazione impianti e di
completamento relative ad edifici cessione di energia elettrica a soggetti
passivi rivenditori (energia prodotta da impianti fotovoltaici) - Ambito
applicativo della norma: - ambito oggettivo: individuazione delle prestazioni
oggetto della norma: termini di registrazione e liquidazione. Conduzione
caldaia, estintori, contratti unici con prezzo indistinto, impianti esterni
all'edificio, cessioni con posa in opera. La sanificazione e il reverse charge.
L'esenzione Iva per i Dispositivi di Protezione Individuale – Mascherine,
detergenti..ecc.
Le nuove sanzioni dal 1 gennaio 2016. Gli adempimenti in contabilità iva. Le
registrazioni per le attività esenti.
Trasmissione liquidazioni periodiche.
Termini di invio, contenuto delle
comunicazioni.
· Cause di
rifiuto della fttura elettronica – Dm 132-2020
· I nuovi codici
fattura e natura nella fattura elettronica – casistica e conseguenze.
WEBINAR
09/03/2021
Docente: Luddeni Domenico
WEBINAR
26/04/2021
Docente: Luddeni Domenico
WEBINAR
28/05/2021
Docente: Luddeni Domenico
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici