- Direttori generali e Segretari comunali/provinciali
- Resp.li Servizio Lavori Pubblici / Ufficio Tecnico, Servizio Gare e contratti, Servizio Affari Istituzionali, Servizio Finanziario/Ragioneria
- Dirigenti e funzionari di Società partecipate che realizzino investimenti per servizi pubblici
- Amministratori e Dirigenti di imprese interessate a realizzare interventi in partnership
I vincoli esistenti nell'attuale assetto economico – dai limiti posti alla spesa per investimenti ai fini della riduzione del debito pubblico, all'obbligo di pareggio di bilancio, alla riduzione progressiva dei trasferimenti - impongono alle Pubbliche Amministrazioni una gestione maggiormente efficiente delle risorse finanziarie da destinare alla realizzazione delle infrastrutture pubbliche e la ricerca di alternative alle forme tradizionali di finanziamento. I partenariati pubblico-privati consentono la realizzazione di diverse tipologie di opere e gestione di servizi soprattutto nei settori di maggior interesse della collettività. Quindi non solo opere e infrastrutture, ma soprattutto cultura e turismo e sociale sono settori con enorme potenziale di sviluppo. I partenariati pubblico-privato - PPP sono forme di cooperazione per garantire il finanziamento, la progettazione, la costruzione e la gestione di opere pubbliche o la prestazione di un servizio. Il Codice dedica a queste forme ampio risalto con una disciplina ad hoc dedicata.
• La parte quarta del codice:
origine ed evoluzione del quadro normativo di riferimento • La scelta del
legislatore italiano e il principio della liberta delle forme gestionali • Il
Partenariato Pubblico Privato: - Il rischio contrattuale (opere calde e
fredde) - Criticità dei rapporti PPP - Affidamento dei contratti di PPP -
Esecuzione dei contratti di PPP - Rinegoziazioni in corso di rapporto. •
Altri contratti di PPP: - Contratti di PPP che non prevedono la gestione -
Locazione finanziaria e contratto di disponibilità - Contratti di
sponsorizzazione di beni culturali - La società di progetto - La sussidiarietà
verticale - Le ipotesi residuali di affidamento a contraente generale.
• I contratti di concessione e la finanza di progetto: - Concessioni di
lavori - Concessione di servizi - Finanza di progetto - Le differenze tra i
diversi strumenti ai fini della gestione - La scelta del sistema gestionale - Le
tipologie ricorrenti: il caso della gestione dei sistemi di distribuzione
alimenti e della gestione di beni immobili e mobili pubblici, le caffetterie
dei musei , la tesoreria, pubblicità, tributi, ecc.
• La classificazione di bilancio delle operazioni di Partenariato Pubblico
Privato (Circolare 27/3/2009): - Le categorie di rischio da trasferire:dalla
Decisione Eurostat 11/2/2004 alla linea guida ANAC n.9 passando per la
giurisprudenza del consiglio di Stato. - La ripartizione dei rischi ed i
riflessi sulle decisioni dei finanziatori - Le principali voci del piano
economico finanziario di interesse per i finanziatori - Analisi dei punti di
forza e di debolezza delle diverse forme di finanziamento.
• Flussi finanziari e ciclo di vita del progetto: - Struttura finanziaria
del progetto: i principi per la valutazione della sostenibilità - La copertura
del fabbisogno finanziario - Il processo di risk-management: la allocazione e la
gestione dei rischi del progetto - La gestione dei rischi finanziari - La linea
guida n. 9/2018 di ANAC e il documento di orientamento del 20 settembre 2018 del
MEF: guida e contratto tipo - Le procedure di scelta del contraente: I tempi e
le cause di fallimento dei bandi - I requisiti - L'offerta e la sua valutazione
- La durata della iniziativa, il rinnovo le proroghe.
Questo corso è stato svolto il
20 febbraio 2019
Per conoscere la prossima data a catalogo contattare il 02/62690710 oppure compila il modulo di richiesta informazioni.
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici