- Resp.li, Operatori e Amministratori dei SERVIZI SPORTIVI degli Enti Locali – Segretari Comunali
Il seminario,
di stampo operativo, si propone di fornire gli strumenti per la corretta
applicazione delle procedure di affidamento degli impianti sportivi con
riferimento alla disciplina delle concessioni e degli appalti di servizi
sportivi prevista dal nuovo Codice dei contratti D. gls. 50/2016, alle
procedure riservate previste dalla normativa ex art. 90 Legge 289/2002.
Sarà posta
particolare attenzione al corretto inquadramento dei sistemi dell'evidenza
pubblica e dell'affidamento diretto secondo gli orientamenti della
giurisprudenza, anche in relazione alla struttura degli impianti, ed esaminati
gli strumenti per la regolazione dei rapporti con i soggetti gestori A. S.
dilettantistiche e Società Sportive di Capitali (convenzione / contratto di
servizio).
Verrà
approfondita la valutazione della rilevanza economica degli impianti, con
riferimento al valore dell'impianto, al calcolo del contributo o del
corrispettivo per la gestione e al relativo inquadramento fiscale, ed esaminati
i sistemi per la determinazione del canone di concessione.
Verrà proposto un percorso per la predisposizione del disciplinare di gara
per l'affidamento degli impianti sportivi.
- VALUTAZIONE DELLA RILEVANZA ECONOMICA:
• la pianificazione economico-finanziaria quale percorso indispensabile alla determinazione del “valore” dell'impianto con
riferimento alla determinazione del contributo o del corrispettivo per la
gestione • la determinazione del canone di concessione secondo il
metodo patrimoniale-reddituale; possibilità di riduzione o annullamento del
canone secondo la giurisprudenza della Corte dei Conti • i
criteri di proroga
della concessione in presenza di interventi
d'investimento del gestore.
- MODELLI DI GESTIONE E AFFIDAMENTO DEGLI
IMPIANTI SPORTIVI: • la gestione
degli impianti sportivi nella nozione di “servizio
pubblico locale”; governo e controllo
dell'impiantistica in chiave di realizzazione delle politiche sportive; limiti e
opportunità dell'associazionismo sportivo nel doppio ruolo di soggetto gestore e
soggetto utente • la distinzione tra servizi con e senza rilevanza economica
per la gestione dell'impiantistica sportiva alla
luce degli orientamenti della Comunità Europea e della giurisprudenza interna •
concessione o appalto ? I modelli
della concessione e dell'appalto di servizio a confronto secondo il nuovo Codice
dei contratti D. lgs. 50/2016 •
la concessione in uso e gestione degli
impianti sportivi - procedure di selezione e aggiudicazione dell'operatore –
rischio operativo – piano economico finanziario – definizione del prezzo tramite
contributo pubblico o cessione di beni immobili
• l'affidamento dei servizi sportivi nel Codice sotto soglia e sopra soglia
comunitaria (all. IX del nuovo Codice contratti)
• l'affidamento dei
servizi sportivi privi di rilevanza economica in
gestione preferenziale alle Società Sportive e A.S. dilettantistiche
secondo l'art. 90, L. 289/2002 • impatto del
nuovo Codice del Terzo Settore D. lgs. 3 luglio 2017 n. 117 sulla qualificazione
delle A.S. dilettantistiche e sulle Società Sportive di Capitali • disciplina
per l'affidamento degli impianti sportivi: criteri e modalità di affidamento
• ricomposizione del quadro
normativo.
- AFFIDAMENTO IN USO E GESTIONE
DELL'IMPIANTISTICA SPORTIVA – CONVENZIONE E CONTRATTO DI SERVIZIO: • procedure di gara per l'affidamento
degli impianti: avviso e capitolato • definizione degli standard
di qualità gestionale
• il
piano di utilizzo e il piano della conduzione tecnica:
elementi caratteristici • la distinzione tra
opere di manutenzione ordinaria,
lavori di manutenzione straordinaria affidabili ai gestori e migliorie
• la possibilità di erogare
contributi in conto gestione
a sostegno dell'attività sportiva giovanile a
società sportive dilettantistiche a fronte del divieto posto dall'art. 4, c. 6
D.L. 95/2012.
- TRATTAMENTO FISCALE:
• rilevanza ai fini
I.V.A.
e ai fini
IRPEG
del contributo o del corrispettivo erogato nell'ambito della gestione dell'impiantistica: rassegna di risoluzioni
ministeriali e orientamenti comunitari.
- RESPONSABILITA' per danno erariale
nella concessione degli impianti e
nell'erogazione di contributi – rassegna Corte dei Conti e giurisprudenza.
Il seminario prevede l'ampia partecipazione interattiva dei presenti, anche per mezzo della discussione di CASI INDIVIDUALI
Questo corso è stato svolto il
18 gennaio 2021
Per conoscere la prossima data a catalogo contattare il 02/62690710 oppure compila il modulo di richiesta informazioni.
WEBINAR
01/02/2021
Docente: Benintende Davide
WEBINAR
22/02/2021
Docente: Benintende Davide
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici