- Addetti Affari Generali, Segreteria, Servizi alla persona, Edilizia, LL.PP., Polizia Locale, Servizi culturali, istruzione sport e tempo libero, Finanziario, Urp, Consulenti Tecnici e Legali esterni
Il corso ha la finalità di
illustrare le regole principali alle quali è assoggettato il procedimento
amministrativo. Il corso si propone l'obiettivo di fornire gli strumenti per
poter meglio affrontare e risolvere le problematiche connesse alla gestione dei
procedimenti amministrativi alla luce delle recentissime riforme intercorse.
IN EVIDENZA: Il corso,
avrà un approccio pratico alle problematiche, con esempi concreti ed esame di
modelli di atti
Le novità introdotte dal “Decreto Semplificazione”.
La misurazione dei tempi di conclusione dei procedimenti amministrativi di
maggiore impatto per cittadini ed imprese. Le determinazioni relative ai
provvedimenti, alle autorizzazioni, ai pareri. L'incentivo all'uso della
telematica. La sospensione del termine nel caso di comunicazione dei motivi
ostativi. Le modifiche della disciplina in materia di pareri obbligatori.
Effetti del silenzio e dell'inerzia nei rapporti tra amministrazioni pubbliche e
tra amministrazioni pubbliche e gestori di beni o servizi pubblici. Le novità in
materia di annullamento d'ufficio del provvedimento. Accelerazione del
procedimento in conferenza dei servizi.
Le novità introdotte dal “Decreto Rilancio”.
Liberalizzazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi in relazione
all'emergenza COVID-19
I principi generali
dell'attività amministrativa.
L'obbligo di adottare un
provvedimento espresso. Obbligo di conclusione del procedimento entro il termine
fissato. Obbligo di adottare un provvedimento espresso. L'intervento sostitutivo
in caso di inerzia. I poteri/doveri del sostituto. Le conseguenze per il ritardo
dell'Amministrazione nella conclusione del procedimento. Il risarcimento del
danno e l'indennizzo: le principali differenze. Il silenzio significativo e non
significativo dell'amministrazione.
La partecipazione al
procedimento amministrativo.
Partecipazione al procedimento
amministrativo e sua natura obbligatoria. Soggetti che possono partecipare.
Comunicazione dell'avvio del procedimento. Modalità e contenuti della
comunicazione di avvio del procedimento. Intervento nel procedimento. Diritti
dei soggetti che partecipano. Obbligo di valutare le memorie e i documenti
presentati. Comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza.
Atti vincolati e discrezionali.
Accordi tra amministrazioni ed
interessati: tipologia, natura, condizioni, recesso. Concessione di vantaggi
economici a terzi: criteri e modalità, albi dei beneficiari. Lo specifico ambito
di applicazione delle norme sul procedimento amministrativo.
La semplificazione
dell'azione amministrativa
Pareri di organi consultivi.
Valutazioni tecniche. Silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche e tra
amministrazioni pubbliche e gestori di beni e servizi pubblici.
Autocertificazione. Presentazione di istanze, segnalazioni e comunicazioni.
Acquisizioni documentali e accertamenti d'ufficio. Segnalazione certificata di
inizio attività. Concentrazione dei regimi amministrativi. Silenzio assenso nei
rapporti con il cittadino.
L' efficacia e l'invalidità
del provvedimento amministrativo
Efficacia, esecutorietà,
esecutività, revoca, nullità e annullabilità del provvedimento amministrativo.
Questo corso è stato svolto il
10 marzo 2021
Per conoscere la prossima data a catalogo contattare il 02/62690710 oppure compila il modulo di richiesta informazioni.
WEBINAR
27/04/2021
Docente: Biancardi Salvio
WEBINAR
11/05/2021
Docente: Biancardi Salvio
WEBINAR
14/05/2021
Docente: Biancardi Salvio
WEBINAR
20/05/2021
Docente: Biancardi Salvio
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici