Affiancamento e facilitazione: la peculiarità del metodo
Nel panorama italiano Pino De Sario, il suo Studio (e la Scuola Facilitatori), rappresentano una fonte metodologica di prima qualità nel campo della facilitazione e del team building, per la codifica originale degli strumenti, la loro applicabilità nei contesti, l’aderenza delle proposte.
La Facilitazione esperta è l’incontro di almeno quattro discipline scientifiche essenziali: - Management comportamentale - Psicologia sociale - Neurobiologia interpersonale - Pedagogia attiva.
Per Facilitazione esperta si intende quell’insieme di competenze da agire con attitudine intenzionale, in forma sistematica e con atteggiamento vigile, con l’obiettivo di aumentare le risorse in gioco.
Gli strumenti facilitatori mirano a spingere persone e gruppi a passare da loro minimali interessi a piani di interesse più ampio, che inevitabilmente comporta l’attraversamento di barriere, resistenze, opposizioni.
La Facilitazione esperta è costruita su 4 vertici di competenze primarie, 4 funzioni “F” quali una sequenza da seguire all’interno di ogni evento organizzativo e sociale: F1-Coordinare: organizzare il contesto.
F2-Coinvolgere: negoziare parole e fatti. F3-Aiutare: trasformare negatività e malessere. F4-Attivare: motivare alla conoscenza e ai risultati.