Edizioni disponibili | ||||
|
||||
DURATA (12 ORE)
|
||||
|
Messi comunali e/o Notificatori - Agenti di Polizia Locale – Personale di società esterne che curano notifiche per gli Enti Locali - Responsabili Uffici Segreteria, Affari Generali , Tributi
Il corso si rivolge a quanti
sono interessati a svolgere le funzioni di MESSO NOTIFICATORE, che è il soggetto
autorizzato dal Comune ad eseguire la notifica degli atti di accertamento dei
tributi locali (in attuazione di quanto previsto dagli art. 60 e ss. del
D.P.R. N. 600 del 29 Settembre 1973), e di quelli afferenti alle procedure
esecutive previste dal Testo Unico delle disposizioni di legge relative alla
riscossione delle entrate patrimoniali dello Stato, in base al Regio Decreto
639/1910 e successive modificazioni, nonché degli atti di invito al pagamento
delle entrate extratributarie dei Comuni, ai sensi dei commi 158, 159, 160
e 161 dell'art. 1 della Legge 296/2006 – Finanziaria 2007.
La partecipazione a tale corso è obbligatoria per tutti coloro che intendono
svolgere tale incarico, ai fini di un corretto espletamento delle funzioni di
notifica loro attribuite.
Attraverso il corso di formazione e qualificazione, il candidato sarà messo
in grado di sostenere l'esame di idoneità per ottenere l'abilitazione allo
svolgimento delle funzioni del messo notificatore, così come previsto dalla
Legge Finanziaria 2007.
Al termine del corso i partecipanti dovranno effettuare un esame effettuato con
prova scritta con domande a risposta multipla.
L'illustrazione delle procedure notificatorie sia cartacee ( amministrative e
tributarie) che a mezzo pec terrà conto delle recenti notifiche introdotte
dalla “ Riforma Cartabia”, e dai decreti legislativi n. 219 del
30/12/2023 e n.13 del 12 febbraio 2024 sulle notificazioni tributarie,
oltre che della più recente giurisprudenza in materia della Corte di Cassazione.
A seguito superamento di esame finale ai partecipanti sarà rilasciato
ATTESTATO DI IDONEITÀ ai sensi dell'art. 1, comma 159, Legge 296/2006
(Finanziaria 2007)
La notificazione : scopo e funzione - Oggetto e fasi della notificazione - La
figura del messo comunale - La notificazione in mani proprie - Il rifiuto del
destinatario - La procedura di notificazione prevista dall'art. 139 del CPC
modificata dalla “ Riforma Cartabia” - Le persone di famiglia - Il portiere ed
il vicino di casa - Persona addetta all'Ufficio o all'Azienda - Notificazioni a
militari in attività di servizio - Casi in cui l'atto non può essere consegnato
- La consegna degli atti in busta chiusa e “sigillata” - L'art. 140 del codice
di procedura civile - Il perfezionamento della notificazione - L'omesso
compimento degli adempimenti prescritti: conseguenze - L'art. 143 c.p.c.
notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti - La
differenza tra la notificazione ex art. 140 e quella ex art.143 - Il
domiciliatario - Il rifiuto, del domiciliatario - Notifica ad un'Amministrazione
dello Stato - Notifica ad Enti diversi dallo Stato - La notificazione degli atti
nei Paesi europei - La notificazione degli atti nei Paesi extraeuropei - La
notificazione degli atti amministrativi nei Paesi Europei - La notificazione
alle persone giuridiche - La notificazione a mezzo posta - La notificazione
degli atti tributari - La procedura nell'ipotesi in cui non vi è abitazione,
ufficio o azienda del contribuente - La notificazione agli eredi - Le ipotesi di
nullità ed inesistenza delle notificazioni tributarie introdotte dal D.Lgs.
30/12/2023 n. 219 e le loro conseguenze - Il domicilio digitale - L'art. 149 bis
del codice di procedura civile - la notificazione a mezzo posta elettronica - La
posta elettronica certificata: i vari tipi di ricevuta - La notificazione a
mezzo pec degli atti amministrativi - La notifica dei documenti informatici e
degli atti originariamente formati su un supporto cartaceo - Predisposizione
della notifica - Le ipotesi nelle quali l'indirizzo di posta elettronica del
destinatario risulti inattivo o invalido o la casella di posta elettronica di
destinazione risulti satura - La recentissima sentenza delle Sezioni Unite della
Corte di Cassazione sulla casella di destinazione “ satura” - L'indirizzo di
posta elettronica certificata del destinatario “sbagliato” - La notificazione a
mezzo pec degli atti tributari - Le disposizioni introdotte dal Decreto
Legislativo 8 Gennaio 2024 n. 1: • l'abrogazione del comma 7 dell'art. 60 del
DPR n. 600 del 1973 • l'introduzione dell'art. 60-ter nel DPR n. 600 del 1973 -
La relata di notificazione di atti amministrativi e di atti tributari - Invio
della PEC di notifica e gestione delle ricevute - Il momento di perfezionamento
della notificazione a mezzo pec - Le indicazioni della Corte di Cassazione in
merito alla “ prescrizione” ed alla “decadenza” nell'ambito notificatorio - La
prova della notifica effettuata - Il tempo delle notificazioni dopo la modifiche
introdotte dalla “ Riforma Cartabia” - L'irregolarità, la nullità e
l'inesistenza della notificazione
IN EVIDENZA: dalle 15.15 alle 16.15 sarà svolto in diretta on line l'esame
finale (composto da test a risposta multipla sugli argomenti trattati) al
superamento del quale sarà rilasciato ATTESTATO DI IDONEITA' per le funzioni di
MESSO NOTIFICATORE.
Rizzo Pietro Francesco
già Segretario Generale e Direttore generale di Enti Locali. Formatore per le PA. Revisore legale. Componente di OIV.
L'adesione al corso in webinar comprende: accesso tramite piattaforma dedicata, documentazione in formato elettronico, iscrizione Formel club.
Durante l'incontro, sarà possibile porre quesiti al Docente. Il corso verrà registrato, e sarà visualizzabile per 3 mesi, per un massimo di 3 volte.
Il pagamento della quota avverrà tramite versamento su conto dedicato (L.136/2010 art. 3, commi 1 e 7) Banca UniCredit - IBAN IT39L0200881890000300265862 intestato a FORMEL s.r.l.; e andrà effettuato a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica) o prima del corso (modalità obbligatoria per Aziende private e per chi partecipa a titolo personale, copia della ricevuta del versamento dovrà essere allegata alla scheda di adesione).
Eventuale disdetta dovrà essere comunicata via fax o email almeno 5 giorni lavorativi prima dell'inizio del corso.
La mancata comunicazione comporterà l'integrale fatturazione della quota di partecipazione.
E' possibile sostituire i partecipanti in qualsiasi momento. La conferma della tenuta del corso sarà comunicata due giorni prima la data stabilita.
Formel garantisce il rimborso integrale della quota di partecipazione in caso di annullamento del corso dovuto al non raggiungimento del numero minimo dei partecipanti oppure a cause di forza maggiore.
Formel da la possibilità di utilizzare la quota di partecipazione per altre iniziative formative in programmazione.
Al termine del webinar oltre all'attestato di frequenza sarà possibile ottenere un Certificato digitale Open Badge che certifichi il processo di apprendimento, previo superamento dell'apposito test a risposta multipla.
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici