- Dipendenti pubblici, Uffici tecnici, Uffici ambiente, Aziende che gestiscono i rifiuti per conto di Enti pubblici, Società partecipate, Associazioni di volontariato convenzionate con Enti pubblici
TESTO UNICO AMBIENTALE – D.L.vo 152/2006 – Parte IV
La nuova disciplina dei rifiuti: i principi generali,
l'ambito di applicazione della disciplina, le finalità, il recupero e lo
smaltimento
La nozione e la classificazione dei rifiuti
La filiera relativa alla corretta gestione dei rifiuti
Rifiuti liquidi ed acque di scarico: i diversi aspetti dei singoli istituti
L'abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti nel Testo
Unico dell'Ambiente
Il deposito temporaneo: gli aspetti leciti e i rischi di
illegalità connessi
La co-responsabilità del produttore, trasportatore, impianto
di ricevimento, novità in merito agli intermediari
Responsabilità estesa del produttore del rifiuto
Sottoprodotto e cessazione della qualifica di rifiuto
Terre e rocce da scavo – tutte le novità legislative di riferimento
Gli adempimenti obbligatori e relative responsabilità in
merito: F.I.R, Registro di carico e scarico e
MUD
Albo Nazionale Gestori
Ambientali. Responsabile Tecnico. Categorie. Obblighi
Le norme regionali di
riferimento
Vigilanza e controllo in
materia di rifiuti - obblighi sugli adempimenti
Gli obblighi di compilazione
degli adempimenti ambientali
Formulario di identificazione
dei rifiuti, Registri di carico e scarico, Modello Unico di Dichiarazione
Ambientale, Lettera di vettura
Gli illeciti penali e
amministrativi previsti dalla Parte IV del D.L.vo 152/2006, e le singole
procedure sanzionatorie
L'attività di Polizia
Amministrativa e Polizia Giudiziaria Ambientale
L'accesso alla proprietà
privata per l'accertamento degli illeciti amministrativi e penali
La corretta individuazione
del proprietario del fondo; l'accertamento della responsabilità del proprietario
del fondo inquinato; la responsabilità concorrente del proprietario
L'inquinamento causato da
terzi e la posizione del proprietario incolpevole
Un caso ricorrente: i rifiuti
abbandonati nelle strade e loro pertinenze
La denuncia penale o la
comunicazione di notizia di reato e/o la conseguente confisca dell'area
La competenza ad irrogare le
sanzioni amministrative
LA TUTELA AZIENDALE
TRAMITE LA ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA 231/2001
LE SINGOLE VIOLAZIONI
AMMINISTRATIVE E PENALI AMBIENTALI
Abbandono o deposito
incontrollato di rifiuti sul suolo o nel suolo - ad opera di ignoti, ad opera
del privato, ad opera dell'impresa
Differenze tra abbandono di
rifiuti, deposito incontrollato e discarica abusiva
I singoli delitti in materia
di rifiuti – il sequestro e la confisca del mezzo che servì a trasportare i
rifiuti, le attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, il
contenzioso amministrativo, la devoluzione dei proventi
Abbandono di rifiuti non
pericolosi e non ingombranti sul suolo
Immissione di rifiuti in
acque superficiali o sotterranee
Trasporto rifiuti senza
Formulario di identificazione rifiuti, mancanza o incompleta compilazione dei
registri di carico e scarico, Mancanza o incompleta compilazione del M.U.D. –
precisazione relativa al trasporto dei rifiuti pericolosi e non pericolosi
Tutte le violazioni
amministrative e penali in genere - contenzioso amministrativo - procedimento
penale, dalla C.N.R. alla sentenza definitiva, le procedure di asseverazione, la
tenuità del fatto che comporta la assoluzione dell/degli indagati
LE SINGOLE AUTORIZZAZIONI
AMBIENTALI
A.U.A. Autorizzazione Unica
Ambientale
Autorizzazione ex D.L.vo
152/2006 - ordinaria e semplificata
A.I.A. Autorizzazione
Integrata Ambientale
Attività in deroga - attività
esercitate al di fuori dell'autorizzazione
D.L.vo 231/2001 –
Importanza del soggetto incaricato in azienda
La delega delle funzioni,
l'attribuzione di specifiche responsabilità dei singoli soggetti operanti
in azienda, l'attribuzione delle competenze aziendali a persone dotate di
professionalità.
Questo corso è stato svolto il
16 marzo 2021
Per conoscere la prossima data a catalogo contattare il 02/62690710 oppure compila il modulo di richiesta informazioni.
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici