Edizioni disponibili |
|
Segretari Comunali e Provinciali - Amministratori - Avvocati Liberi professionisti - Resp.li Uffici Tecnici, Espropri, Lavori Pubblici, Urbanistica, Patrimonio e Legale. Concessionari di opere pubbliche
Inquadrare a gestire una espropriazione per pubblica utilità alla luce della nuova normativa del codice degli appalti che, pure nel mondo espropri, non potrà non avere riflessi. • Corso intermedio-avanzato.
- L'approccio di metodo nella gestione delle procedure espropriative
- I soggetti: autorità espropriante, promotore e beneficiario
- Le opere di minore entità: quando possono scattare e la delega di potere
espropriativo
- Le novità del codice degli appalti in sovrapposizione con gli espropri
- Artt. 38 e 41 del d.lgs. 36/2023 la conferenza dei servizi ed il ruolo della
progettazione negli espropri
- Il piano particellare di esproprio secondo l'art. 33 dell'all. I7 del codice
degli appalti
- Il nuovo vincolo espropriativo: il ruolo nella conferenza dei servizi e nel
PFTE
- La nuova DPU: da dove nasce e come si può legare al PFTE ed alla conferenza
dei servizi
- Le fasi intermedie del procedimento: dalla offerta dell'indennizzo alla
immissione in possesso
- La chiusura della procedura di esproprio: il decreto e l'atto di cessione
volontaria. La trascrizione, volturazione, registrazione, pubblicazione
- Le procedure espropriative nei diversi settori speciali: l'espropriazione nel
mondo della telefonia, in quello degli impianti di produzione di energia
rinnovabile, nei casi di PNRR e mitigazione rischio idrogeologico
Morelli Marco
Avvocato del Foro di Roma. Esperto in espropri, Autore di volumi e pubblicazioni
L'adesione al webinar in diretta comprende: accesso tramite piattaforma dedicata, documentazione in formato elettronico, iscrizione Formel club. Durante la diretta, sarà possibile porre quesiti al Docente. Il corso verrà registrato, e sarà visualizzabile per 3 mesi, per un massimo di 3 volte. Verrà rilasciato attestato di frequenza.
L'adesione al webinar in differita comprende: accesso tramite piattaforma dedicata, documentazione in formato elettronico, iscrizione Formel club.Verrà rilasciato un attestato digitale previa visione di almeno l'80% della durata totale del corso.
Il pagamento della quota avverrà tramite versamento su conto dedicato (L.136/2010 art. 3, commi 1 e 7) Banca UniCredit - IBAN IT39L0200881890000300265862 intestato a FORMEL s.r.l.; e andrà effettuato a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica) o prima del corso (modalità obbligatoria per Aziende private e per chi partecipa a titolo personale, copia della ricevuta del versamento dovrà essere allegata alla scheda di adesione).
Per la partecipazione in diretta, eventuale disdetta dovrà essere comunicata almeno 5 giorni lavorativi prima dell'inizio del corso. La mancata comunicazione comporterà l'integrale fatturazione della quota di partecipazione. E' possibile sostituire i partecipanti in qualsiasi momento. La conferma della tenuta del corso sarà comunicata due giorni prima la data stabilita.
Formel garantisce il rimborso integrale della quota di partecipazione in caso di annullamento del corso dovuto al non raggiungimento del numero minimo dei partecipanti oppure a cause di forza maggiore.
Formel da la possibilità di utilizzare la quota di partecipazione per altre iniziative formative in programmazione.
Oltre all'attestato di frequenza sarà possibile ottenere un attestato con profitto che certifichi il processo di apprendimento, previa compilazione dell'apposito test di valutazione.
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici