- Responsabili e addetti ufficio tecnico, edilizia e ufficio infrazioni e condono di comuni , province enti parco
L'evento
fornisce una formazione specialistica sulla tematica che
vuole offrire una chiara panoramica sullo stato attuale della normativa. e
su tutto l'iter necessario per ottenere l'autorizzazione attraverso una
semplice ed utile comparazione tra il regime previgente e le nuove procedure per
l'autorizzazione paesaggistica ordinaria e semplificata.
Sarà
analizzato nello specifico il procedimento autorizzatorio nella forma
ordinaria e nella forma semplificata, previo esame degli indirizzi dettati dal Ministero con le recenti
circolari in tema di autorizzazione semplificata
le casistiche di interventi
non soggetti ad autorizzazione e analisi della prassi e della
casistica giurisprudenziale sia consolidata sia in via di formazione. con
relativi casi e esempi pratici.
Particolare riferimento
anche attraverso esame di modulistica,
anche alla luce delle varie circolari ministeriali. Corso avanzato in
quanto è opportuna la conoscenza della previgente disciplina.
1. Individuazione dei beni ed aree tutelate perché di interesse paesaggistico . Gli interventi edilizi soggetti ad autorizzazione paesaggistica, anche secondo le definizioni del nuovo T.U. in materia edilizia e raccordo con i titoli edilizi. 2. IL procedimento ordinario di autorizzazione paesaggistica : L'art.146: esame presupposti, requisiti e tempistica della nuova procedura in attesa dell'adeguamento alle prescrizioni d'uso paesaggistiche. I ruoli e le competenze diverse del comune, provincia e regione e della Soprintendenza: il parere vincolante e la procedura dell'ente preposto alla tutela del vincolo. Competenze dei Comuni al rilascio del titolo Novità in tema di tempistica e di efficacia dell'autorizzazione. La nuova disciplina di rinnovo di autorizzazione scaduta. Casi problematici :Il parere espresso dalla Soprintendenza oltre il termine di legge, l'esaurimento o meno del potere di pronunciarsi e la sua portata vincolante o meno per il Comune nell'adozione del provvedimento finale non ancora emesso. Collegamento con la procedura dell'art.17 bis L.241/90 Casi pratici e pronunce giurisprudenziali. 3. Le esenzioni secondo l'art.149. Le novità introdotte sul titolo III del codice urbani anche in tema di esenzione e semplificazione. I nuovi casi di esonero di autorizzazione paesaggistica. Presupposti e tipologie secondo l'allegato A del DRP31/2017. 4. l'inammissibilità della autorizzazione paesaggistica postuma come regola generale dell'art.167 D.lvo42/04 : l'eccezione del comma 4 quale accertamento di compatibilità (L'autorizzazione paesaggistica a sanatoria: sua ammissibilità secondo il codice “Urbani”. La differente qualificazione e rilevanza degli interventi sotto il profilo edilizio e paesaggistico ai fini della sanatoria. Orientamenti giurisprudenziali recenti e le direttive contenute nelle varie circolari ministeriali. Le Novità ampliative di applicazione della sanatoria introdotte con il nuovo decreto: l'art.17 del regolamento. 5. La nuova procedura semplificata introdotta dal recente DPR art. 7 Titolo II: L'ambito di applicazione con particolare riguardo alle ipotesi di interventi di cui ai nuovi allegati del decreto-allegato B; La documentazione semplificata secondo l'art.8 per la presentazione della domanda ( allegati C e D) , la procedura semplificata rispetto a quella ordinaria.( art.11) La nuova tempistica e le competenze del SUE e del SUAP( artt.9,10) .L'efficacia immediata della autorizzazione semplificata. Le recenti circolari esplicative del Ministero.
WEBINAR
12/04/2021
Docente: Iascone Maria Lidia
WEBINAR
03/05/2021
Docente: Iascone Maria Lidia
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici