Il 4 agosto 2022 l’Aran e le Organizzazioni Sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi di rinnovo del CCNL Comparto Funzioni locali per il triennio 2019-2021, che riguarda circa 430.000 dipendenti di Regioni, Province, Comuni e Città Metropolitane.
Si tratta del terzo contratto sottoscritto fra l’Agenzia e le Organizzazioni Sindacali dopo quelli riferiti ai comparti delle Funzioni Centrali e della Sanità.
L’accordo si caratterizza per le numerose e importanti innovazioni riguardanti il trattamento normativo ed economico del personale.
In un comunicato sul proprio sito, l’Aran precisa che l’incremento retributivo medio del comparto sarà di 100,27 euro mensili per tredici mensilità.
Considerando, inoltre, anche le risorse aggiuntive per ordinamenti e salario accessorio, pari rispettivamente allo 0,55% e 0,22%, l’incremento mensile sarà di 117,53 euro, con arretrati medi del contratto pari a circa 1.727,63 euro.
Un aspetto rilevante su cui si è operato fra le parti è stata la revisione del sistema di classificazione del personale, che è stato adeguato alle esigenze organizzative e gestionali degli Enti.
E’ stato rivisto il sistema degli incarichi di posizione organizzativa e di elevata qualificazione, aumentandone la rilevanza.
Si è, inoltre, definito un nuovo regime delle progressioni economiche orizzontali prevedendo “differenziali stipendiali”, ossia incrementi stabili del trattamento economico, allo scopo di remunerare il maggior grado di competenza professionale acquisito nel tempo dai dipendenti.
Ancora, è stata individuata una soluzione classificatoria per il personale della Sezione educativa e scolastica e si è provveduto a specificare ulteriormente la disciplina della sezione della Polizia locale, rivedendo il regime di alcune indennità.
Nell’ipotesi contrattuale, è stata introdotta un’importante novità che riguarda la disciplina del giorno festivo infra settimanale per il personale turnista.
Per le professioni ordinistiche, è stata istituita una nuova Sezione dove è stato ricompreso il personale le cui mansioni richiedono obbligatoriamente l’iscrizione ad Ordini professionali.
E’ stato revisionato anche il sistema delle relazioni sindacali, con la previsione di un ampliamento dei moduli partecipativi dell’informazione e del confronto e con la valorizzazione dell’Organismo paritetico per l’innovazione.
Nell’ipotesi contrattuale sono state apportate alcune modifiche sostanziali su alcuni istituti del rapporto di lavoro cercando di salvaguardare, contemporaneamente, sia i diritti dei lavoratori che le esigenze organizzative e funzionali delle Aziende ed Enti.
Infine, come era già avvenuto nel contratto delle Funzioni Centrali, è stato disciplinato il lavoro a distanza nelle due tipologie di lavoro agile, previsto dalla legge 81/2017, e il lavoro da remoto, che sostituiscono la precedente tipologia del telelavoro.
Trattandosi di un’ipotesi contrattuale, per la sottoscrizione definitiva del contratto e la successiva applicazione nella busta paga dei dipendenti, bisognerà attendere i consueti passaggi presso la Ragioneria Generale dello Stato e la Corte dei Conti.
CONSULTA TUTTI I NOSTRI CORSI A CATALOGO SULL'ARGOMENTO
Le principali novità dell'ipotesi di CCNL Comparto Funzioni Locali 2019-2021
Docente Lealini Valentina Dirigente ARAN - Data 14 Ottobre 2022
CCNL Funzioni Locali 2019/2021: analisi delle principali novità
Docente: Dott. Fabio Venanzi - Data 19 Ottobre 2022
Valore PA per la selezione e la ricerca di corsi di formazione 2023, rivolti al personale dipendente delle pubbliche amministrazioni iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito).
20/04/2023 |
Il Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2023 ha approvato in via definitiva il nuovo “Codice dei Contratti Pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici”
30/03/2023 |
Il corso è stato strutturato come Percorso formativo composto da 11 Competenze, 51 Moduli e 15 ore di video complessive
04/01/2023 |
A seguito dell'introduzione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici è necessario, per le Pubbliche Amministrazioni, procedere ad un attento esame della disciplina contenuta nello stesso al fine di far emergere le criticità e le non poche opportunità.
29/12/2022 |
L'attività formativa è stata svolta in 17 edizioni ed ha interessato 865 dipendenti
05/09/2022 |
La gestione del CIG (e del CUP) e degli obblighi informativi all'Anac
30/08/2022 |
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici