- Segretari Comunali e Provinciali, Responsabili Servizio Affari Istituzionali, Responsabili Servizio Gare e Contratti / Appalti, Responsabili Servizio Lavori Pubblici / Ufficio Tecnico, Responsabili Servizio Provveditorato/Economato, Responsabili Servizi Sociali / alla Persona, Responsabili Unici di Procedimento
Il d.l. n. 76/2020 (conv. in l. n. 120/2020) ha rilanciato il partenariato pubblico-privato ad iniziativa spontanea degli operatori privati con una
modifica normativa che consente la presentazione di proposte anche rispetto a
interventi/iniziative compresi nella programmazione delle Amministrazioni.
La procedura, disciplinata dall'art. 183, comma 15 del
Codice dei contratti pubblici ed utilizzabile per tutti i moduli di partenariato
pubblico-privato, è stata oggetto anche di numerose pronunzie recenti, che hanno
chiarito in particolare le modalità di esercizio della discrezionalità
valutativa da parte dell'Amministrazione in ordine alle proposte dei soggetti
privati.
Il seminario è finalizzato a consentire ai partecipanti
l'analisi del processo di gestione della procedura, con particolare attenzione
per la fase di valutazione della fattibilità della proposta, anche mediante
l'utilizzo di check-list e modelli esemplificativi.
Corso “open”:
data la sua particolare impostazione operativa, al corso possono partecipare sia
operatori specializzati sia operatori con media esperienza nella gestione dei
contratti di appalto.
I profili generali:
• La procedura per la
presentazione di proposte “spontanee” da parte del privato per iniziative
(realizzazione e gestione opere, gestione servizi) di partenariato
pubblico-privato: il quadro di disciplina contenuto nell'art. 183, commi 15 e 16
del d.lgs. n. 50/2016 • Le novità introdotte dal d.l. n. 76/2020: la possibilità
di presentare proposte anche per iniziative di PPP comprese nella programmazione
dell'ente • La configurazione del PPP ad iniziativa spontanea del privato nelle
indicazioni dell'Anac • Elementi essenziali per la distinzione dei vari modelli
di PPP (in particolare, con riferimento alle concessioni) • Analisi di una
tabella con la sequenza procedimentale e con i principali elementi di criticità.
La presentazione della
proposta e la valutazione di fattibilità:
• Gli elementi essenziali
della proposta (convenzione, matrice rischi, Pef) • Il processo di analisi della
proposta in rapporto all'interesse pubblico • Il confronto con gli elementi
desumibili dalle Linee-guida Anac n. 9 e con il contratto-tipo MEF • Analisi
di una check-list per la valutazione della proposta • Il termine per
l'espressione della decisione sulla valutazione di fattibilità da parte
dell'Amministrazione • La giurisprudenza sulla discrezionalità
dell'Amministrazione nel processo valutativo delle proposte • L'eventuale
presentazione di proposte concorrenti e la valutazione comparativa •
L'insussistenza di un obbligo per l'Amministrazione di procedere con la
successiva gara • Esempio di atto di approvazione della fattibilità della
proposta.
La gara:
• Gli elementi essenziali
della procedura di gara (in particolare, gli aspetti relativi ai progetti)
• I criteri di valutazione delle offerte • Il PEF e
la sua valutazione • L'esercizio del diritto di prelazione da parte del
promotore e l'indennizzo • Analisi di documenti di gara.
Questo corso è stato svolto il
15 gennaio 2021
Per conoscere la prossima data a catalogo contattare il 02/62690710 oppure compila il modulo di richiesta informazioni.
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici