Questo corso è disponibile GRATUITAMENTE
Per visualizzare il video è necessario iscriversi compilando il modulo sulla destra.
>>>>> Non è previsto il rilascio dell'attestato di frequenza <<<<<
- Segretari Comunali e Provinciali, Responsabili Servizio Affari Istituzionali, Responsabili Servizio Gare e Contratti / Appalti, Responsabili Servizio Lavori Pubblici / Ufficio Tecnico, Responsabili Servizio Provveditorato/Economato, Responsabili Servizi Sociali / alla Persona, Responsabili Unici di Procedimento
La situazione di emergenza determinata dalla diffusione del virus Covid-19
incide anche sulla gestione degli appalti, sia per quanto riguarda le procedure
di affidamento sia per gli appalti in corso.
Il webinar propone un percorso semplificato e a elevato contenuto operativo (con
presentazione di schemi e modelli), finalizzato a consentire ai partecipanti la
gestione ottimale delle principali problematiche.
Corso “open”:
data la sua particolare impostazione operativa, al corso possono partecipare sia
operatori specializzati sia operatori con media esperienza nella gestione dei
contratti di appalto.
La gestione delle gare da indire: • La possibile estensione del periodo
di proroga di contratti esistenti (ex art. 106, comma 11 Codice) con motivazione
connessa alla necessità di non interrompere il servizio o la fornitura
continuativi • Le ragioni della proroga/1: problematiche relative al corretto
funzionamento della stazione appaltante • Le ragioni della proroga/2:
l'incidenza dell'emergenza sull'attività degli operatori economici e il
conseguente rischio di non poter assicurare un adeguato confronto concorrenziale
• Esempi di motivazioni per provvedimenti di proroga • L'avvio di una
procedura di gara per appalti non prorogabili o per nuovi appalti di lavori:
l'obbligo di utilizzo delle piattaforme telematiche e l'impostazione dei termini
di gara tenendo conto della durata del periodo emergenziale (d.l. n. 6/2020) •
Focus: valutazione dell'inserimento nelle regole di gara di obblighi che rendano
necessaria la presenza di rappresentanti degli OE e soluzioni alternative.
La gestione delle gare in corso: • La verifica delle gare in corso e di
particolari modalità (gestione “tradizionale” con consegna buste) o obblighi
(obbligo di sopralluogo) che potrebbero determinare la ridefinizione dei termini
per la presentazione delle offerte (tenendo conto della durata del periodo
emergenziale) • La ridefinizione dei termini di gare in corso, senza particolari
obblighi di presenza, che potrebbe risultare opportuna per ragioni legate alle
criticità operative determinate dall'emergenza in determinati settori • La
gestione delle fasi “in seduta pubblica” attraverso soluzioni informatiche che
garantiscano la gestione dei lavori e la partecipazione degli OE da remoto •
Esempio di clausola del disciplinare per gestione operazioni da remoto • La
definizione delle tempistiche per l'attivazione di alcuni istituti in ragione
delle problematiche organizzative degli OE causate dall'emergenza (es. tempi
adeguati per il soccorso istruttorio) • La gestione delle verifiche dei
requisiti in rapporto alle possibili problematiche di risposta da parte delle
amministrazioni certificanti.
La gestione degli appalti in corso: • Gli appalti che possono essere sospesi
e quelli che devono proseguire: il parametro dei lavori e dei servizi
essenziali) • Come sospendere un appalto di lavori in regione dell'emergenza: la
scelta dell'Amministrazione e le possibili richieste degli operatori economici
rapportati all'art. 107 del Codice • Come sospendere un appalto di servizi o di
forniture a fronte dell'emergenza • Esempio di verbale di sospensione •
Come operare al momento del riavvio delle prestazioni • Le cautele da adottare
negli appalti che non possono essere sospesi: revisione del DUVRI e richiesta di
applicazione ai lavoratori delle misure rinforzate previste dai decreti
emergenziali (esempio di check-list) • La possibile esclusione della
responsabilità del debitore ex art. 1218 cod-civ.
Le procedure d'urgenza per l'affidamento di appalti: • Il ricorso alla
procedura negoziata per ragioni d'urgenza ex art. 63, comma 2, lett. c) del
Codice • Esempio di motivazione per una determina di affidamento con
procedura negoziata • Ricorso a altre fattispecie di procedura negoziata ex
art. 63 in relazione a particolari situazioni determinate dall'emergenza •
Utilizzo delle procedure di affidamento per valori sottosoglia ex art. 36 del
Codice • Utilizzo dell'affidamento diretto con motivazione semplificata
riconducibile all'emergenza • Esempio di motivazione per la deroga al
principio di rotazione in ragione delle situazioni determinate dall'emergenza
• L'avvio dell'appalto con consegna d'urgenza ex art. 32, comma 8 Codice • La
possibilità di riconoscimento dell'anticipazione del prezzo anche in caso di
avvio d'urgenza dell'appalto • Le particolari cautele relative alla gestione
degli appalti nel periodo emergenziale.
Barbiero Alberto
Consulente amministrativo gestionale di Pubbliche Amministrazioni, formatore esperto in materia di appalti e di servizi pubblici, collaboratore de “Il Sole 24 Ore” sulle tematiche contrattualistiche.
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici