Questo corso è disponibile GRATUITAMENTE
Per visualizzare il video è necessario iscriversi compilando il modulo sulla destra.
>>>>> Non è previsto il rilascio dell'attestato di frequenza <<<<<
Segretari Comunali e Provinciali, Responsabili Servizio Affari Istituzionali, Responsabili Sportello Unico Attività Produttive, Responsabili Sportello Edilizia, Responsabili di Procedimento, Responsabili Servizio Finanziario/Ragioneria.
L'art. 103 del d.l. n. 18/2020 contiene una disposizione che regola la
sospensione dei procedimenti amministrativi pendenti al 23 febbraio 2020 sino al
15 aprile 2020, in ragione delle problematiche determinate dalla situazione
emergenziale causata dalla diffusione del virus Covid-19.
La norma chiarisce tuttavia anche a quali procedimenti non si applica la
sospensione e come le amministrazioni devono organizzarsi.
Il webinar consente ai partecipanti di acquisire una serie di elementi utili per
applicare la disposizione e per ottimizzare l'attività amministrativa in
relazione a tale particolare situazione.
Corso “open”: data la sua particolare impostazione operativa, al corso
possono partecipare sia operatori specializzati sia operatori con media
esperienza nella gestione dei procedimenti amministrativi.
La sospensione dei procedimenti amministrativi: • La disposizione di
sospensione dei procedimenti amministrativi pendenti al 23 febbraio 2020 sino al
15 aprile 2020: configurazione di una sospensione “ex lege” per ragioni
eccezionali • Come raccordare la sospensione rispetto a procedimenti già sospesi
• La comunicazione della sospensione agli interessati • La sospensione dei
procedimenti con silenzio-assenso • La sospensione dei procedimenti disciplinari
• La sospensione dei procedimenti di rilascio degli immobili • La proroga al 15
giugno 2020 della validità di attestazioni, certificati, autorizzazioni,
licenze, concessioni e atti abilitativi con scadenza tra il 15 gennaio 2020 e il
15 aprile 2020 • La proroga della validità dei documenti di riconoscimento (art.
104).
Come organizzare la gestione dei procedimenti: • Le misure organizzative
per assicurare comunque ragionevole durata e celere conclusione ai procedimenti
• L'individuazione (e la relativa gestione) dei procedimenti urgenti • La
gestione dei rapporti con i soggetti interessati (anche ai fini
dell'individuazione delle priorità).
I casi nei quali non si applica la sospensione: • La non applicazione ai
procedimenti regolati dalla normativa emergenziale • La non applicazione ai
procedimenti di pagamento • Come gestire le tempistiche nelle procedure di
appalto.
Barbiero Alberto
Consulente amministrativo gestionale di Pubbliche Amministrazioni, formatore esperto in materia di appalti e di servizi pubblici, collaboratore de “Il Sole 24 Ore” sulle tematiche contrattualistiche.
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici