I primi tre anni di attuazione
del nuovo quadro normativo di riferimento per le società partecipate (definito
dal d.lgs. n. 175/2016), i processi di razionalizzazione straordinaria, le nuove
regole del “gruppo ente locale” e l'evoluzione dei percorsi regolativi inerenti
in particolare gli affidamenti in house hanno fatto emergere numerose
problematiche sia nei rapporti tra gli enti locali soci e le stesse società, sia
nella soddisfazione di obblighi specifici in ordine a vari settori di attività.
Il seminario è finalizzato a
consentire ai partecipanti di focalizzare i principali elementi critici e di
reimpostare, mediante analisi di casi e proposta di strumenti operativi, il
sistema di controllo sulle società e sugli altri organismi partecipati.
Corso “open”: data la sua
particolare impostazione operativa, al corso possono partecipare sia operatori
specializzati sia operatori con media esperienza nella gestione dei contratti di
appalto.
- Segretari Comunali e Provinciali
- Responsabili Servizio Affari Istituzionali, Servizio Partecipazioni o Ufficio controllo Società Partecipate, Servizio Finanziario
Elementi particolari (evoluzione interpretativa del quadro normativo in materia di società partecipate): • Il concetto di società partecipata e di società in controllo pubblico (orientamenti del Mef e pareri della Corte dei Conti) • Le focalizzazioni dell'Anac, dell'Agcm e della giurisprudenza sui requisiti per l'affidamento in house • Analisi di alcuni casi critici • Analisi di possibili clausole statutarie e di accordi tra enti per il controllo analogo congiunto • Le principali problematiche rilevate dall'Anac nell'ambito della procedura per l'iscrizione all'elenco degli enti affidanti • Le indicazioni della giurisprudenza in ordine alle procedure per la scelta del socio privato operativo (gare a doppio oggetto). - Le principali criticità nei processi di affidamento in house: • La verifica di congruità dell'affidamento in house: analisi del percorso e dei possibili parametri • Il sistema delle compensazioni per gli obblighi di servizio pubblico • La trasposizione degli elementi di analisi nella relazione ex art. 34 del d.l. n. 170/2012. - Le principali criticità nei processi di razionalizzazione: • Il rapporto del MEF • Le indicazioni della Corte dei Conti in sede di controllo dei piani di razionalizzazione • Gli interventi giurisprudenziali inerenti le procedure per la cessione di azioni/quote in base all'art. 10 del d.lgs. n. 175/2016 • Le problematiche inerenti la cessione di rami d'azienda • Analisi di alcuni processi di razionalizzazione (in particolare, mediante fusione). - Le principali criticità nei processi organizzativi e gestionali delle società partecipate: • Il programma di valutazione del rischio aziendale e la relazione sul governo societario: analisi di casi e correlazione con i nuovi strumenti introdotti dalla disciplina sulla crisi d'impresa • La definizione degli obiettivi per le spese di funzionamento e di personale: analisi di casi e di criticità. - L'evoluzione del quadro normativo per gli amministratori e i dipendenti: • I regolamenti attuativi dell'art. 11 del d.lgs. n. 175/2016 sui requisiti di onorabilità degli amministratori delle società partecipate e sulla regolamentazione dei compensi per amministratori e dipendenti • Il regime transitorio sino all'entrata in vigore dei regolamenti (le indicazioni del MEF). - La verifica della conformità con la normativa (compliance) dei rapporti tra ente locale e società partecipate (e altri organismi): • Analisi dei principali obblighi degli enti locali soci nei confronti delle società partecipate • Focalizzazione sul sistema dei controlli interni • Meteodologia: come impostare un sistema di controllo sulle società e sugli altri organismi partecipati (gestione associata, suddivisione funzioni tra più settori, esternalizzazione parziale delle attività) • Focalizzazione sulle problematiche relative al bilancio consolidato • Metodologia: come impostare una check-list per la verifica di conformità. - La verifica della conformità (compliance) dei comportamenti delle Società con le norme che stabiliscono specifici obblighi: • Analisi dei principali obblighi per le società partecipate in rapporto alla loro configurazione • Focus sugli obblighi in materia di contabilità separata, appalti pubblici, prevenzione della corruzione, trasparenza • Focus sul rapporto tra il MOG 231 e il Piano per la prevenzione della corruzione • Metodologia: come impostare una check-list per la verifica di conformità. - Ruolo e intervento di controllo dei Revisori: • Analisi del ruolo e delle competenze (con passaggi obbligatori) dei revisori dell'ente locale socio rispetto ai processi e ai rapporti tra lo stesso e le società e gli altri organismi partecipati • Analisi del ruolo e delle competenze degli Organi di controllo e dei Revisori nelle società e negli altri organismi partecipati in relazione alle dinamiche economico-gestionali degli stessi • Metodologia: come impostare una check-list sui principali elementi e processi da sottoporre a verifica.
Per un contatto diretto
CLICCA QUIVuoi ricevere puntualmente le nostre newsletter?
ISCRIVITI MILANO SEDE FORMEL Via Vitruvio 43 |
|
VENEZIA SEDE FORMEL Via Col di lana 15 |
|
ALTRE SEDI |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici