Funzionari ed operatori degli Uffici Commerciali, Legali, Contratti Fiscali, Ragioneria, Tributi, Gare e Appalti
Il corso ha carattere avanzato e fornisce una completa panoramica teorico-applicativa sui più recenti sviluppi legati all'applicazione dell'imposta sugli atti più significativi degli Enti Pubblici anche alla luce del processo di digitalizzazione dei documenti delle Pubbliche Amministrazioni. Per la stretta connessione tra i tributi saranno forniti elementi essenziali anche per l'applicazione dell'imposta di registro alla contrattualistica pubblica.
•
L'imposta di bollo: principi generali. L'evoluzione della normativa fino alla
decisiva digitalizzazione dei documenti amministrativi. Cartolarità
dell'imposta, territorialità, criteri di applicazione, principio di solidarietà
nel pagamento del tributo. • La solidarietà si applica anche agli Enti
Pubblici?: i più recenti interventi di prassi dell'Agenzia delle Entrate e la
“rivoluzione” creata in materia dal nuovo codice degli appalti. • Analisi
delle disposizioni del DPR 642/72: tariffa Parte Prima , tariffa Parte Seconda,
Tabella. • Nuovi orientamenti in materia di territorialità dell'imposta di bollo:
analisi delle Risposte 352/2020 e 67/2021 dell'Agenzia delle Entrate • Il DM
4 Dicembre 2020 cambia ancora le modalità e le tempistiche di corresponsione
dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Analisi del tecnicismo di
contabilizzazione dell'imposta sul sito "Fatture e Corrispettivi" dell'Agenzia
delle Entrate. La tempistica per i contribuenti con ridotto importo di bollo da
versare. Nuove procedure automatizzate di liquidazione dell'imposta di bollo
sulle e-fatture. Il ruolo decisivo degli “Allegato A” e “Allegato B” sul sito
“Fatture e corrispettivi” dell'Agenzia delle Entrate: suggerimenti operativi per
la loro gestione, conferma, modifica. Ulteriori modifiche alla tempistica nel
decreto semplificazioni DL 73/2022 a partire dal 1^ gennaio 2023 •
L'applicazione del bollo in modalità virtuale: analisi dell'articolo 15 del DPR
642/72. L'applicazione forfettaria del bollo recata, per gli atti di gara
anche nei mercati elettronici (Mepa, Consip ed equivalenti dalle disposizioni
del nuovo codice degli appalti Revisione della disciplina dello scambio di
corrispondenza per le Pa alla luce di questi interventi.
Analisi circolare 22/2023 dell'Agenzia delle
Entrate e Interpello 446/2023 • Analisi delle più recenti
disposizioni tecnico-normative sul Modello Unico Informatico.• Il bollo
sulle istanze tese all'emanazione di un provvedimento amministrativo. • Il bollo
sui certificati delle pubbliche amministrazioni: impatto della decertificazione
sulle modalità applicative dell'imposta. Il bollo sui contratti d'opera:
interpretazione di prassi 2022 mette fine alla querelle • La
“forfettizzazione” del bollo sulle istanze e sui certificati della Pubblica
Amministrazione. Analisi dell'applicazione del bollo ai documenti digitali. Il
sistema @ebollo La Risoluzione 323/2019 e 170/2022 dell'Agenzia delle
Entrate. • Il bollo sugli attestati rilasciati dalla pubblica amministrazione. •
I documenti dei procedimenti giudiziari: rapporti tra imposta di bollo e
contributo unificato. • I documenti scambiati tra enti pubblici: equivoci nella
interpretazione dell'articolo 16 della Tabella annessa al DPR 642/72. • I
documenti di anagrafe e di stato civile. • Il bollo sui contratti e sulle
quietanze di lavoro autonomo e dipendente. • Le copie conformi di documenti:
applicazione dell'imposta di bollo. • Il bollo sulle domande di accesso ai
documenti amministrativi.
Bollo e registro “imposte gemelle”: il concetto
di patrimonialità dell'atto contrattuale e la sua connessione con i contratti
per attività istituzionali e attività commerciali all'interno della Pubblica
Amministrazione.
Focus sulle concrete modalità di analisi, ai fini delle imposte indirette
(bollo, registro,IVA), delle varie tipologie contrattuali relative
all''acquisizione di beni e servizi della PA.
- Check sui metodi
di controllo dell'assolvimento del bollo da parte della controparte.
- Approfondimento
sulle modalità applicative del bollo virtuale e check sugli ambiti di
applicabilità.
- Procedura di
compilazione della dichiarazione bollo virtuale tramite il software dell'Agenzia
delle Entrate
- Focus
sull'applicazione dell'imposta di bollo sui documenti relativi agli appalti
pubblici di lavori e forniture.
- Analisi
dei principali documenti di prassi dell'Agenzia delle Entrate.
- Analisi
della Giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea e della
Corte di Cassazione.
Vivaldi Rolando
Responsabile Unità fiscale, Gestione Redditi Lavoro Autonomo e Adempimenti Assistenziali e Previdenziali Università di Pisa; Esperto di problematiche fiscali
L'adesione al webinar in diretta comprende: accesso tramite piattaforma dedicata, documentazione in formato elettronico, iscrizione Formel club. Durante la diretta, sarà possibile porre quesiti al Docente. Il corso verrà registrato, e sarà visualizzabile per 3 mesi, per un massimo di 3 volte. Verrà rilasciato attestato di frequenza.
L'adesione al webinar in differita comprende: accesso tramite piattaforma dedicata, documentazione in formato elettronico, iscrizione Formel club.Verrà rilasciato un attestato digitale previa visione di almeno l'80% della durata totale del corso.
Il pagamento della quota avverrà tramite versamento su conto dedicato (L.136/2010 art. 3, commi 1 e 7) Banca UniCredit - IBAN IT39L0200881890000300265862 intestato a FORMEL s.r.l.; e andrà effettuato a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica) o prima del corso (modalità obbligatoria per Aziende private e per chi partecipa a titolo personale, copia della ricevuta del versamento dovrà essere allegata alla scheda di adesione).
Per la partecipazione in diretta, eventuale disdetta dovrà essere comunicata almeno 5 giorni lavorativi prima dell'inizio del corso. La mancata comunicazione comporterà l'integrale fatturazione della quota di partecipazione. E' possibile sostituire i partecipanti in qualsiasi momento. La conferma della tenuta del corso sarà comunicata due giorni prima la data stabilita.
Formel garantisce il rimborso integrale della quota di partecipazione in caso di annullamento del corso dovuto al non raggiungimento del numero minimo dei partecipanti oppure a cause di forza maggiore.
Formel da la possibilità di utilizzare la quota di partecipazione per altre iniziative formative in programmazione.
Oltre all'attestato di frequenza sarà possibile ottenere un attestato con profitto che certifichi il processo di apprendimento, previa compilazione dell'apposito test di valutaz
Webinar differita | |
|
|
Registrato il 4 febbraio 2025 | |
Durata: 6 ORE | |
ISCRIZIONE ONLINE |