Dipendenti pubblici, Uffici tecnici, Uffici ambiente, Aziende che gestiscono i rifiuti per conto di Enti pubblici, Società partecipate, Associazioni di volontariato convenzionate con Enti pubblici
Il corso ha lo scopo porre l'attenzione sul tema della raccolta differenziata e dell'abbandono di rifiuti con focus su responsabilità, obblighi e adempimenti alla luce delle ultime novità legislative
TESTO
UNICO AMBIENTALE
D.L.vo 152/2006
- “D.LGS 152/2006
– GESTIONE
DEI RIFIUTI”
Analisi del Testo Unico Ambientale, D.L.vo 3 aprile 2006, n. 152, in
particolare parte IV, RIFUTI - solidi e liquidi – Novità dei D. L.vi n. 116,
118, 119, 121 del 3 settembre 2020.
Novità legislativa che verrà affrontata : D.L.
116/2025 in vigore dal 09.08.25 "Disposizioni urgenti per la tutela ambientale e
la repressione dei reati in materia di rifiuti", in riferimento alle modifiche
degli articoli 255, 255 bis, 255 ter, 256, 256 bis, 258, 259, 259 bis, 259
ter, del T.U.A., oltre che qualche articolo del codice penale, sempre in
materia ambientale.
Definizione di
rifiuto urbano,
speciale, pericoloso
e non
pericoloso – corretta
attribuzione dei CODICI
EER
Principi fondamentali sull'attuale gestione
dei rifiuti
in ambito
nazionale e
comunitario, con
riferimento alla
produzione, trasporto, smaltimento, recupero,
deposito, stoccaggio,
messa in
riserva, trasformazione in energia,
biomassa, biogas,
recupero totale
come sottoprodotto e classificazione
di “cessazione qualifica di
rifiuto”
Abbandono di rifiuti: gli obblighi, le responsabilità e le sanzioni da
applicare. Legge 137/2023: ora l'abbandono di rifiuti da parte del privato
costituisce violazione avente carattere penale. Applicabilità della violazione
penale di cui all'art. 255 testo unico ambientale e applicabilità delle sanzioni
contenute in ordinanze e regolamenti comunali. La denuncia penale è rivolta solo
e soltanto nei casi in cui la Pubblica Autorità vede direttamente la fattispecie
penale. Il responsabile in solido, il
co-responsabile. Obblighi del proprietario dell'area, del responsabile del
condominio, del proprietario originale del
bene diventato rifiuto.
Principali obblighi prescritti dal Testo Unico Ambientale (nozione di rifiuto,
certificato di avvenuto smaltimento,
adempimenti documentali, deposito
temporaneo/deposito preliminare/stoccaggio
autorizzato), con i relativi obblighi attuali (Formulario di Identificazione
rifiuto) e futuri Registro Elettronico
Nazionale (REN)
Nozioni giuridiche utili per interpretare correttamente le norme in materia di
gestione dei rifiuti, in particolare
le responsabilità amministrative e penali che ne conseguono, relativamente a
tutti i soggetti che partecipano
alla filiera;
nuove responsabilità
produttore;
Esclusioni dal campo di applicazione della normativa sui rifiuti: le varie
ipotesi, le condizioni e alcuni
esempi specifici. Casi di esclusione,
casi di sottoprodotto, casi di
End of Waste;
Risvolti pratici
legati ad
una corretta
nozione di
rifiuto
Soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti, i loro obblighi, responsabilità
penali e amministrative Cenni
in merito
agli ambiti
più significativi
della Normativa
Speciale, nel suo
rapporto con
il Codice dell'ambiente
(Rifiuti Sanitari,
Amianto, Oli
Usati, Rifiuti
in ADR,
pneumatici, batterie)
– Corretto
abbruciamento sfalci e
potature
Disciplina delle discariche, differenza con il deposito
incontrollato di rifiuti
Responsabilità per
danno ambientale, parte VI/152,
obblighi di
risarcimento, sanzioni
accessorie di
revoca dell'autorizzazione,
pubblicazione della sentenza, sospensione dal grado
Contenzioso amministrativo circa il
procedimento sanzionatorio in
materia di
contestazione amministrativa degli illeciti
Casi di
denunce penali,
in particolare
Abbandono di rifiuti,
Deposito incontrollato
e discarica abusiva
Approfondimenti proposti
dai partecipanti
al corso,
esperienze del
territorio, problematiche sottese alle
realtà locali
La nuova
disciplina dei
centri di
raccolta dei
rifiuti preliminare/stoccaggio
autorizzato), con i relativi obblighi attuali (Formulario di Identificazione
rifiuto) e futuri Registro Elettronico Nazionale (REN)
Nozioni giuridiche utili per interpretare correttamente le norme in materia di
gestione dei rifiuti, in particolare le responsabilità amministrative e penali
che ne conseguono, relativamente a tutti i soggetti che partecipano alla
filiera; nuove responsabilità produttore;
Esclusioni dal campo di applicazione della normativa sui rifiuti: le varie
ipotesi, le condizioni e alcuni esempi specifici. Casi di esclusione, casi di
sottoprodotto, casi di End of Waste;
Risvolti pratici legati ad una corretta nozione di rifiuto
Soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti, i loro obblighi, responsabilità
penali e amministrative Cenni in merito agli ambiti più significativi della
Normativa Speciale, nel suo rapporto con il Codice dell'ambiente (Rifiuti
Sanitari, Amianto, Oli Usati, Rifiuti in ADR, pneumatici, batterie) – Corretto
abbruciamento sfalci e potature
Disciplina delle discariche, differenza con il deposito incontrollato di rifiuti
Responsabilità per danno ambientale, parte VI/152, obblighi di risarcimento,
sanzioni accessorie di revoca dell'autorizzazione, pubblicazione della sentenza,
sospensione dal grado
Contenzioso amministrativo circa il procedimento sanzionatorio in materia di
contestazione amministrativa degli illeciti
Casi di denunce penali, in particolare Abbandono di rifiuti, Deposito
incontrollato e discarica abusiva
Approfondimenti proposti dai partecipanti al corso, esperienze del territorio,
problematiche sottese alle realtà locali
La nuova disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani urbani (D. L.vo 116/2020)
La nuova disciplina dei rifiuti: i principi generali, l'ambito di applicazione
della disciplina, le finalità, il recupero e lo smaltimento
La nozione e la classificazione dei rifiuti
Rifiuti liquidi ed acque di scarico: i diversi aspetti dei singoli istituti.
L'abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti nel Testo Unico dell'Ambiente
Il deposito temporaneo: gli aspetti leciti e i rischi di illegalità connessi
Le procedure di raccolta differenziata di cui al regolamento comunale Vigilanza
e controllo in materia di rifiuti
Gli obblighi di compilazione del formulario di identificazione dei rifiuti,
Registri di carico e scarico, Modello Unico di Dichiarazione Ambientale, Lettera
di vettura “ Novità sull'entrata in vigore del RENTRI, a partire dal 14 dicembre
2024, ultima scadenza 13 febbraio 2026.
Gli illeciti penali e amministrativi previsti dalla Parte IV del D.L.vo 152/2006
e le singole procedure sanzionatorie
L'attività di Polizia Amministrativa e Polizia Giudiziaria Ambientale “i singoli
delitti in materia di rifiuti “il sequestro e la confisca del mezzo che serve a
trasportare i rifiuti, le attività organizzate per il traffico illecito di
rifiuti, il contenzioso amministrativo, la devoluzione dei proventi
L'accesso alla proprietà privata per l'accertamento degli illeciti
amministrativi e penali
La corretta individuazione del proprietario del fondo; l'accertamento della
responsabilità del proprietario del fondo inquinato; la responsabilità
concorrente del proprietario;
L'inquinamento causato da terzi e la posizione del proprietario incolpevole; Un
caso ricorrente: i rifiuti abbandonati nelle strade e loro pertinenze;
Differenza tra abbandono di rifiuti, deposito incontrollato e discarica abusiva;
La denuncia penale o la comunicazione di notizia di reato e/o la conseguente
confisca dell'area; La competenza ad irrogare le sanzioni amministrative
Casi specifici disciplinati da norme “cornice”:
Veicoli fuori uso
D.L.vo 209/2003 e Decreto Ministeriale 460/99 I singoli casi in cui si
applica il decreto
RAEE ed AEE
Plastica, Rottami, Carta, Vetro
La figura dell'ispettore ambientale
Impianti di riciclaggio e recupero dei rifiuti: caratteristiche e funzionamento
Impianti di riciclaggio e recupero dei rifiuti: manutenzioni Macchinari e
attrezzature di settore, le protezioni di sicurezza
Bertuzzi Rosa
Avvocato - Avvocato - Già Comandante Polizia Locale, già Pubblico Ministero Onorario – Autore di testi in materia
L'adesione al webinar in diretta comprende: accesso tramite piattaforma dedicata, documentazione in formato elettronico, iscrizione Formel club. Durante la diretta, sarà possibile porre quesiti al Docente. Il corso verrà registrato, e sarà visualizzabile per 3 mesi, per un massimo di 3 volte. Verrà rilasciato attestato di frequenza.
L'adesione al webinar in differita comprende: accesso tramite piattaforma dedicata, documentazione in formato elettronico, iscrizione Formel club.Verrà rilasciato un attestato digitale previa visione di almeno l'80% della durata totale del corso.
Il pagamento della quota avverrà tramite versamento su conto dedicato (L.136/2010 art. 3, commi 1 e 7) Banca UniCredit - IBAN IT39L0200881890000300265862 intestato a FORMEL s.r.l.; e andrà effettuato a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica) o prima del corso (modalità obbligatoria per Aziende private e per chi partecipa a titolo personale, copia della ricevuta del versamento dovrà essere allegata alla scheda di adesione).
Per la partecipazione in diretta, eventuale disdetta dovrà essere comunicata almeno 5 giorni lavorativi prima dell'inizio del corso. La mancata comunicazione comporterà l'integrale fatturazione della quota di partecipazione. E' possibile sostituire i partecipanti in qualsiasi momento. La conferma della tenuta del corso sarà comunicata due giorni prima la data stabilita.
Formel garantisce il rimborso integrale della quota di partecipazione in caso di annullamento del corso dovuto al non raggiungimento del numero minimo dei partecipanti oppure a cause di forza maggiore.
Formel da la possibilità di utilizzare la quota di partecipazione per altre iniziative formative in programmazione.
Oltre all'attestato di frequenza sarà possibile ottenere un attestato con profitto che certifichi il processo di apprendimento, previa compilazione dell'apposito test di valutaz
Webinar in diretta | ||||
|
||||
17 ottobre 2025 | ||||
DURATA (5 ORE)
|
||||
ISCRIZIONE ONLINE |
Webinar in differita
Registrato il 7 maggio 2025 |
ISCRIZIONE ONLINE |
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici