- Funzionari e Responsabili tecnici e amministrativi SETTORI EDILIZA, SUAP di comuni – agenti e ufficiali di polizia municipale, e provinciale, operatori privati tecnici
Corso di aggiornamento
per fornire agli operatori pubblici e privati tecnici e amministrativi un
aggiornamento normativo e pratico in tema di controlli della PA sulle
procedure sanzionatorie in materia edilizia anche alla luce delle recenti
novità introdotte con il decreto semplificazioni convertito in legge 13.9.2020
,n 120 e delle più recenti pronunce giurisprudenziali in materia di
repressione degli abusi. Le modifiche dirette introdotte al TU sull'edilizia in
riferimento alla definizione delle categorie dei titoli abilitativi e dei
corrispondenti titoli abilitativi compreso CILA e SCIA.
Aggiornamento su competenze e responsabilità procedimentali degli uffici con un
quadro sintetico ma esauriente
delle norme presenti nel testo unico dell'edilizia che sanzionano le varie
ipotesi di abuso, con e senza opere, esaminando la responsabilità penale,
amministrativa e civile in capo ai soggetti che a vario titolo vi concorrono,
con le relative sanzioni.
Verranno inoltre esaminate le
condizioni per accedere alla sanatoria, nonché i casi di demolizione, ripristino
ed infine di fiscalizzazione.
Saranno esaminati sotto il profilo anche pratico, con esempi di case history
,testimonianze e casi di vertenze e contenzioso giurisdizionale, in modo da
consentire modelli di risoluzione dei principali casi pratici.
Corso avanzato
in quanto è opportuna la conoscenza di disposizioni in materia edilizia
1) Principi ispiratori
dell'art.10 del nuovo decreto semplificazioni convertito in legge 120/2020:
gli obiettivi della nuova semplificazione e
regimazione delle procedure. Efficacia delle norme nazionali rispetto
alle corrispondenti discipline regionali vigenti.
2) Vigilanza e repressione per abusi edilizi:
attività obbligatoria e vincolata; imprescrittibilità e disciplina applicabile.
l procedimenti
sanzionatori amministrativi, dalla rilevazione dell'abuso all'applicazione della
sanzione.
3) L'art.27 del Tu edilizia .Opere senza permesso di
costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali. Sospensione
dei lavori abusivi: natura ed effetti; presupposti applicativi e
procedimento.
4) L'art.31 TU edilizia ingiunzione di demolizione..
Totale difformità. Variazione essenziale. Lungo lasso di tempo trascorso.
Aspetti operativi e applicativi.- la nuova
ristrutturazione edilizia ai sensi
dell'art.10 L.120/2020 ambito applicativo e limiti (art.33 TU 380/2001);
L'esecuzione di opere soggette a titolo espresso permesso di costruire/super
Scia, l'art.10 TU 380/01 come modificato .
I soggetti responsabili ;proprietario estraneo all'abuso. Determinazione
dell'area da acquisire. Il caso del sequestro penale dell'area .Termine per
demolire; Inottemperanza all'ingiunzione di demolizione L'acquisizione
gratuita al patrimonio: necessità di un provvedimento procedura e ambito
applicativo. Determinazione delle variazioni essenziali ai fini della
qualificazione della tipologia di abuso e rinvio alle normative regionali ai
sensi dell'art.32 TU .La nuova sanzione pecuniaria prevista dal co. 4 bis, art.
31 T.U. 380/01 in caso di inottemperanza. Le sanzioni pecuniarie “cumulative”
alla demolizione e loro determinazione . I riferimenti giurisprudenziali
all'art.31 Tu 380.
5) L'Art.34 Tu edilizia :Opere eseguite in parziale
difformità dal permesso. Le sanzioni in caso di interventi in parziale
difformità dal permesso: tipologie di parziale difformità e limiti di
applicazione della sanzione. Le sanzioni pecuniarie alternative alla
demolizione (art. 33 e 34 T.U 380/01): presupposti applicativi.
6) La SCIA edilizia dopo le modifiche introdotte dal d.l.vo 30/6/16, n. 126 e dal D.lvo222/16 e
dal decreto semplificazioni . La natura giuridica della SCIA
come atto privato e la sua funzione di legittimazione degli interventi edilizi
I poteri dell'Amministrazione dopo la presentazione della SCIA: procedura e poteri di controllo e verifiche a carico della PA. Conseguenze in
caso di omissioni. Potere conformativo, potere inibitorio e potere sanzionatorio
repressivo della PA: gli artt.37 e 27 TU 380/2001.
7) L'art.36 e l'art.37 Tu edilizia Accertamento di
conformità e titolo in sanatoria; ambito: opere già eseguite e abusi formali;
presupposti: doppia conformità urbanistica e le cd
tolleranze costruttive alla luce del nuovo art.34 bis TU 380.
Questo corso è stato svolto il
12 aprile 2021
Per conoscere la prossima data a catalogo contattare il 02/62690710 oppure compila il modulo di richiesta informazioni.
WEBINAR
03/05/2021
Docente: Iascone Maria Lidia
WEBINAR
04/06/2021
Docente: Iascone Maria Lidia
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici