La nuova Nota SeSD n. 158/2025 rappresenta una vera e propria guida operativa per l’attuazione della riforma contabile accrual (Riforma PNRR 1.15) e presenta svariate peculiarità come di seguito descritte.
1. Obiettivo della Nota
- Fornire strumenti concreti e uniformi per la rilevazione e la valutazione delle immobilizzazioni materiali.
- Supportare l’adozione del principio della competenza economica (accrual accounting).
- Migliorare qualità, trasparenza e completezza dell’informazione patrimoniale pubblica.
2. Ambito di applicazione
- Beni interessati: edifici, infrastrutture, impianti, attrezzature, altri beni durevoli.
- Destinatari: amministrazioni centrali, regionali e locali coinvolte nel percorso di riforma contabile.
3. Contenuti chiave
- Output del progetto europeo SRSS/SC2022/119
- Metodologie e modelli operativi per la rilevazione dei beni pubblici.
- Esperienze e buone pratiche testate nel periodo 2022–2024.
- Procedure operative
- Inventariazione e classificazione dei beni.
- Criteri di valutazione economica.
- Riconciliazione con dati contabili e sistemi informativi.
- Strumenti di supporto
- Schede tipo e checklist operative.
- Template per registrazioni contabili e tracciabilità.
4. Criticità e raccomandazioni
- Superare l’eterogeneità delle informazioni patrimoniali.
- Rafforzare la formazione del personale e il coordinamento tra uffici tecnici e contabili.
- Promuovere l’uso di sistemi informativi integrati e aggiornati.
5. Risultato atteso
- Omogeneità e affidabilità nella rappresentazione del patrimonio.
- Maggiore trasparenza e accountability nella gestione dei beni pubblici.
- Piena conformità agli standard del nuovo sistema contabile unico
Formel propone una programmazione corsi aggiornata alle ultime novità presentate dalla Nota SeSD n. 158/2025.
Per consultare i dettagli >>> CLICCARE QUI