Coloro che svolgono attività legate alla gestione patrimoniale; agli Economi, ai Provveditori, ai Consegnatari, ai Dirigenti Contabili-Finanziari, agli Agenti contabili del Servizio economato, e quindi ai dipendenti: Ufficio Inventario; Ufficio Patrimonio; Ufficio Provveditorato; Consegnatario; ai Dirigenti, funzionari e addetti Servizi contabili-finanziari.
Il pieno e soddisfacente utilizzo dei beni pubblici è in grado di fornire
importanti ed utili occasioni per migliorare la qualità del servizio
istituzionale, di favorire una corretta e proficua gestione
economico-finanziaria e di dare un concreto contributo alla realizzazione
dei nuovi principi di autonomia, previsti dalla più recente legislazione.
La formazione e la gestione dell'elenco dei beni immobilizzati, facenti parte
del conto del patrimonio dell'ente implicano azioni immediate, ai fini della
loro obbligatoria riclassificazione economica.
La consistenza del patrimonio all'inizio dell'esercizio deve corrispondere alla
consistenza finale dell'esercizio precedente come risulta deliberata dal
consiglio in sede di approvazione del rendiconto. Il Decreto legislativo dal
Dlgs 118/11 e gli aggiornamenti normativi. Per gli enti territoriali le evidenze
del Dlgs n. 126/14 (S.O. 28/8/2014 n. 199) con la definizione della contabilità
economico patrimoniale, impone la necessità di fornire le informazioni
sull'evoluzione del valore economico del patrimonio dell'ente e della dinamica
reddituale.
Il corso evidenzia con aspetti operativi la rilevazione del patrimonio
nel sistema contabile economico-patrimoniale, approfondendo le specifiche
attività di rendicontazione contabile relative alle registrazioni dei cespiti
ammortizzabili.
Il patrimonio e gli
inventari in contabilità armonizzata: - le immobilizzazioni
immateriali ed i costi capitalizzati - il concetto di “beni”: le norme del
codice civile - le immobilizzazioni tecniche - le immobilizzazioni finanziarie,
partecipazioni azionarie e partecipazioni non azionarie, i Titoli ed i Crediti -
la classificazione degli immobili negli inventari - la distinzione tra beni
demaniali e patrimoniali e tra beni patrimoniali disponibili ed indisponibili -
il raccordo con lo stato patrimoniale -
D.Lgs.118/2011 e ssmmii - menzione dello schema di decreto approvato dal
MEF destinato agli enti con meno di 5mila abitanti, Gazzetta Ufficiale n. 293 del 25 novembre 2020.
Le operazioni inventariali: -
l'inventario e lo stato patrimoniale - le informazioni legate ai documenti
indispensabili per valutare - criteri di valutazione - il diritto di superficie
- valutazione - la ricognizione dei beni mobili e l'aggiornamento civile delle
scritture - l'aggiornamento dell'inventario: registrazione delle concessione in
uso, il comodato - la procedura “cespiti ammortizzabili” - svalutazioni delle
immobilizzazioni materiali ed immateriali, perdite di valore - d.lgs. 118/2011
-principio della contabilità finanziaria: il cronoprogramma finanziario - iter
procedurale di realizzazione delle opere pubbliche - l'armonizzazione contabile:
il fondo pluriennale vincolato - l'armonizzazione contabile: le economie di
bilancio - registrazione insussistenze e sopravvenienze immobiliari - le quote
di ammortamento - la contabilità patrimoniale e le registrazioni di assestamento
del rendiconto - trattamento contabile della casistica delle riserve con segno
negativo, composizione dello schema del Patrimonio Netto - la gestione dei
magazzini -schema di conto economico - il modello di
stato patrimoniale - controlli generali e specifici - scritture di
assestamento - conti d'ordine.
La procedura operativa di gestione dell'inventario e
il monitoraggio degli inventari beni mobili attraverso le regole per il rinnovo
e la ricognizione inventariale – circolare n. 26/2015 – ragioneria generale
dello stato: - la ricognizione dell'inventario e la
responsabilità del consegnatario - l'inventario dei beni immobili, la
destinazione urbanistica degli immobili e la concessione di valorizzazione - la
ricerca, la classificazione, la descrizione e la valutazione dei beni mobili, i
consegnatari ed il modulo relativo alle dismissioni - la gestione
dell'inventario del materiale bibliografico - Il nuovo schema di conto
economico: - le scritture di integrazione e di rettifica, le tipologia di
scritture di assestamento - l'accantonamento ai fondi - ratei, risconti e
ammortamenti/svalutazione beni.
Il censimento beni immobili, la
procedura di aggiornamento inventariale/contabile.
Questo corso è stato svolto il
16 aprile 2021
Per conoscere la prossima data a catalogo contattare il 02/62690710 oppure compila il modulo di richiesta informazioni.
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici