- Dirigenti, funzionari ed operatori di Enti Locali operanti nell'ambito dei Servizi scolastici
Illustrare ai partecipanti il quadro delle competenze attribuite dall'ordinamento agli enti locali in materia di trasporto scolastico. Chiarire la natura e le modalità di svolgimento del servizio, anche con riferimento alle scuole private ed agli alunni portatori di handicap. Approfondire, anche alla luce della giurisprudenza, il regime delle responsabilità civili e penali in materia. Illustrare le principali forme di gestione del servizio. Fornire ausili pratici per la gestione del servizio e delle relative attribuzioni. • Corso di base.
- Le competenze del Comune in materia di assistenza scolastica e
diritto allo studio.
- Il trasporto scolastico nell'ambito della disciplina sui servizi
pubblici locali: dottrina e giurisprudenza.
- La natura del trasporto scolastico tra servizi di linea e servizi
di noleggio con conducente.
- Il quadro normativo specifico sui mezzi e sul personale da adibire al
trasporto degli alunni: il D.M. 31 gennaio 1997 e la Circ.
11 marzo 1997, n. 23.
- La regolamentazione del servizio ed il contratto con l'utente.
- Le forme di gestione del servizio: la gestione in economia, la
gestione in appalto e in concessione. Il procedimento e la
documentazione di gara.
ü Il trasporto degli alunni disabili: gli aventi diritto e le
problematiche sulla competenza delle province per gli alunni delle scuole
superiori (orientamenti giurisprudenziali).
- Il regime delle responsabilità civili e penali: responsabilità
contrattuale ed aquiliana, culpa in vigilando e culpa in eligendo, l'autorizzazione ad usufruire in modo
autonomo del servizio ai sensi dell'art. 19 bis del D.Lgs n. 148/2017.
- Le tariffe: il problema della gratuità, la determinazione delle
tariffe, la riscossione volontaria, il recupero dei crediti (termini di
prescrizione, interessi corrispettivi, messa in mora, accordi bonari,
riscossione coattiva tramite
concessionari e tramite ingiunzione fiscale).
Barbaro Riccardo
DDirigente comunale, Responsabile di Ufficio gestione entrate tributarie e riscossione coattiva, autore di pubblicazioni in materia di diritto tributario e degli EE.LL.
L'adesione al corso in webinar comprende: accesso tramite piattaforma Gotowebinar, documentazione in formato elettronico, iscrizione Formel club. Durante la diretta, sarà possibile porre quesiti al Docente. Il webinar verrà registrato, e sarà visualizzabile più volte.
Modalità Webinar in diretta | ||||||
|
||||||
25 marzo 2021 | ||||||
|
||||||
|
||||||
ISCRIZIONE ONLINE |
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici