- Direttori; Segretari; Dirigenti e Funzionari Contratti, Appalti, Acquisti, Affari Legali di tutta la Pubblica Amministrazione
Il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. 50/2016) ha introdotto una nuova
disciplina per procedure sotto soglia ex art. 36 del Codice. Il Decreto
Correttivo al Codice dei contratti (D.Lgs. 56/2017) e le nuove Linee guida ANAC
hanno inoltre introdotto alcuni interessanti livelli di semplificazione nelle
procedure mediante affidamento diretto. Assai rilevanti sono infine le modifiche
apportate all'art. 36 dal (“Decreto sblocca cantieri”, convertito in legge).
Obiettivo del corso è quello di fare luce sul nuovo assetto normativo
riguardante le procedure negoziate sotto soglia e gli affidamenti diretti di
beni e servizi, suggerendo scelte e accorgimenti procedurali onde evitare errori
e responsabilità.
Verranno simulate procedure d'acquisto di modesto
valore economico, con analisi della principale modulistica da utilizzare.
La trattazione della materia verrà affrontata,
con taglio pratico-operativo, senza dare per scontato conoscenze pregresse e
sarà corredata da flow chart e schemi procedimentali riepilogativi.
L'obiettivo del presente corso è anche
quello di fornire al RUP una guida per il corretto svolgimento delle procedure
tradizionali sotto soglia e quelle introdotte dal “Decreto semplificazione”,
fornendo anche risposte a dubbi ed incertezze interpretative, nonché la
modulistica sia per le procedure tradizionali che per quelle introdotte dal
“Decreto semplificazione”.
Il “Decreto
semplificazione”
Esame delle principali novità per gli
appalti pubblici a seguito della entrata in vigore del “Decreto semplificazione”
(D.L. n. 76 del 16/07/2020), convertito in legge 11/09/2020, n. 120.
Le due nuove procedure sotto soglia
mediante affidamento diretto e negoziate. Le nuove regole sui criteri di
aggiudicazione, in materia di anomalia dell'offerta, e sulla garanzia
provvisoria.
Le procedure accelerate e semplificate. La riduzione dei termini di gara. Le
responsabilità del RUP in caso di mancato rispetto dei termini assegnati dalla
nuova normativa per la conclusione dell'iter procedimentale e per la stipula del
contratto.
Il “Decreto rilancio”
L'anticipazione del prezzo negli appalti pubblici
Acquisti con procedura negoziata e affidamenti
diretti come rimodulati dal Decreto Correttivo al nuovo codice dei contratti.
La disciplina degli acquisti con procedura negoziata sotto soglia come disegnata
dal nuovo Codice dei contratti pubblici. I micro affidamenti di valore inferiore
a 5.000 euro. L'affidamento diretto sotto i 40.000 euro anche senza previa
consultazione di due e più operatori: accorgimenti da adottare. L'aggiudicazione
degli appalti di valore ricompreso tra 40.000 euro sino al sotto soglia. La digitalizzazione delle procedure di gara dal 18 ottobre 2018 in
conformità a quanto stabilito dal comma 2 dell'art. 40 del D.Lgs. 50/2016.
Novità apportate dal “Decreto sblocca cantieri”
(D.L. 18 aprile 2019, n. 32, convertito in legge 55/2019).
Il congelamento, per i comuni non capoluogo, dell'obbligo di ricorrere, per
acquisti di maggior rilievo, alle centrali uniche di committenza o alle stazioni
uniche appaltanti. La modifica apportata all'art. 36 comma 2, lettera a) e b)
del Codice, inerente le procedure sotto soglia.
Nelle procedure di affidamento effettuate nell'ambito dei mercati elettronici,
la possibilità, per la stazione appaltante di verificare esclusivamente il
possesso da parte dell'aggiudicatario dei requisiti economici e finanziari e
tecnico professionali (condizioni e presupposti fissati dalla legge di
conversione). L'utilizzo, nelle procedure di cui all'art. 36, del criterio del
minor prezzo e del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Le
novità in materia di subappalto e di anomalia. Le novità per quanto riguarda il
possesso dei requisiti di ordine generale e gli adempimenti in caso di
ammissioni ed esclusioni all'esito della verifica dei requisiti di ordine
generale e speciale.
Avviso di manifestazione d'interesse o albo
fornitori? Analisi dei pregi e difetti
degli strumenti di individuazione degli operatori da invitare alle procedure
d'affidamento: suggerimenti sulla scelta dell'iter più consono da attuare in
relazione al valore dell'appalto. Esame della modulistica necessaria per attuare
gli acquisti con procedura negoziata di beni e servizi e della corretta sequenza
procedimentale da seguire: la determina a contrarre deve precedere o seguire
l'avviso e la consultazione degli elenchi dei fornitori?
Le Linee guida ANAC n. 4 in materia di procedure
sotto soglia (aggiornate con delibera n. 636 del 10 luglio 2019).
Il regime dei controlli per le procedure di
valore fino a 20.000 €. Le disposizioni concernenti la rotazione degli inviti e
degli affidamenti. Quando si applica il principio di rotazione. Quando non si
applica il principio di rotazione. Le disposizioni da introdurre nei regolamenti
delle stazioni appaltanti. Il principio di rotazione e la gara “aperta”. La
struttura della motivazione in caso di affidamento diretto, affidamento diretto
al contraente uscente, in caso di reinvito del contraente uscente, in caso di
affidamento diretto al concorrente invitato a precedente procedura e non
risultato affidatario. La motivazione riguardante l'economicità del prezzo
offerto in tutti i casi di affidamento diretto. La motivazione negli affidamenti
di minor valore economico.
Le disposizioni introdotte dal Decreto Correttivo
al Codice dei contratti con riferimento alle procedure sotto soglia.
L'affidamento diretto dell'appalto sotto i 40.000 euro. Il provvedimento di
affidamento quale unico atto da adottare nelle procedure sotto soglia. Le
garanzie provvisoria e definitiva per gli affidamenti diretti sotto i 40.000
euro. Il numero minimo di operatori economici da invitare nelle procedure
negoziate sotto soglia. Il criterio del minor prezzo come rimodulato dal Decreto
Correttivo. Le clausole sociali nelle procedure negoziate sotto soglia. Le
novità in materia di commissione di gara: il RUP può svolgere la funzione di
presidente o di commissario nelle procedure negoziate sotto soglia con il
criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa? Le restanti novità
introdotte dal Decreto Correttivo che possono impattare sulle procedure
negoziate sotto soglia (anomalia dell'offerta, il soccorso istruttorio,
avvalimento, penali da ritardo, scorporo delle spese del personale, criteri
ambientali, riparto del punteggio nelle gare qualità prezzo).
Acquisti sui Mercati elettronici, sulle
piattaforme telematiche delle centrali regionali, mediante adesione alle
convenzioni Consip. L'obbligo di
adesione alle convenzioni CONSIP e agli acquisti sul Mercato elettronico. La
procedura di adesione alle convenzioni CONSIP. Gli affidamenti diretti
attraverso il Mercato elettronico o tramite le centrali regionali. L'offerta
diretta di acquisto (ODA) e la richiesta di offerta (RDO), la TRATTATIVA
DIRETTA. La nullità dei contratti sottoscritti in violazione dell'obbligo del
ricorso alle convenzioni CONSIP o al MEPA. Le residue possibilità di affidamento
diretto senza utilizzo delle convenzioni CONSIP e del MEPA.
Acquisti tramite cassa economale.
Gli acquisti tramite cassa economale. Le possibilità di pagamento in contanti.
Questo corso è stato svolto il
21 gennaio 2021
Per conoscere la prossima data a catalogo contattare il 02/62690710 oppure compila il modulo di richiesta informazioni.
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici