Il corso è rivolto al personale delle stazioni appaltanti (ufficio tecnico, ufficio acquisti, RUP, Direttore Lavori Segretario/Direttore Generale, etc.)
Il corso intende fornire le nozioni tecniche necessarie al fine di
quantificare, in sede progettuale, due elementi fondamentali e immancabili
ai fini della corretta operatività della procedura di gara.
Quanto ai costi della manodopera, essi devono essere stimati sulla base delle
previsioni progettuali di svolgimento del lavoro o del servizio, e in base a
specifici indici ministeriali; quanto ai costi della sicurezza, essi devono
essere anzitutto individuati con precisione e distinti dagli oneri di sicurezza
spettanti al singolo concorrente in gara, per poi procedere alla loro
quantificazione e al loro scorporo dall'importo a base di gara.
Il corso si soffermerà anche sui casi in cui tali quantificazioni non sono
dovute; ove sia invece dovuta, la corretta quantificazione di tali voci è
fondamentale per evitare sottostime o sovrastime che possono inficiare l'esito
della successiva fase di affidamento e, successivamente, la fase esecutiva.
Corso avanzato.
Gli oneri di sicurezza e di manodopera: casi di
obbligo e di deroga
La manodopera nei lavori pubblici e nei servizi. - La
sicurezza nei lavori pubblici e nei servizi. - I casi di deroga: individuazione
dei servizi intellettuali. - I servizi tecnici sono servizi intellettuali?
Gli affidamenti diretti e le novità del DL
Semplificazioni: il calcolo della manodopera e l'innalzamento delle soglie.
Esame della casistica giurisprudenziale in ordine ai
servizi intellettuali. - Forniture: gli oneri di manodopera non sono mai
quantificabili? - Il caso degli appalti misti.
Le norme rilevanti
L'art. 23 e i casi di obbligo di quantificazione degli
oneri di manodopera: in particolare, lavori e servizi. Le novità del DL
Semplificazioni.
Tecnica di calcolo dei costi della manodopera: le tabelle
ministeriali. Il criterio di “prossimità contenutistica”. - Il costo “minimo” e
il costo “medio” della manodopera: differenza operativa. - I prezziari
regionali. - La stima dell'impegno orario, del numero di addetti e delle altre
specifiche del servizio. - Sicurezza “interna” e sicurezza “da interferenza”: la
distinzione ai sensi del d.lgs. 81/2008. - I documenti di sicurezza da cui
desumere gli importi. - Stime delle stazioni appaltanti e oneri dichiarativi dei
concorrenti: il rapporto fra i due dati.
Conseguenze operative della quantificazione di
manodopera e sicurezza
La scelta del criterio di aggiudicazione: la “riserva”
per l'offerta economicamente più vantaggiosa per gli appalti ad alta intensità
di manodopera alla luce delle novità del DL Semplificazioni.
La “clausola sociale”: casi di obbligo, casi di
facoltà. Le novità del DL semplificazioni che estende l'obbligo.
Come prevedere nella documentazione di gara la clausola
sociale: i dati essenziali. La Linea Guida ANAC n. 13.
L'anomalia dell'offerta: i dati rilevanti da valutare.
Anomalia dell'offerta e verifica di congruità: concetti
distinti e diversa operatività dei due istituti.
La considerazione degli oneri di manodopera e sicurezza
di subappaltatori e subcontraenti.
È previsto
l'esame di materiali giurisprudenziali e pratici (pareri ANAC, etc.).
Sarà svolta
una esercitazione basata sulla stima dei costi di manodopera e sicurezza alla
luce delle offerte presentate dai partecipanti, al fine di evidenziare le
possibili conseguenze di un'errata quantificazione iniziale.
Mammana Mauro
Avvocato – Esperto in diritto dei contratti pubblici con particolare riferimento ad appalti di lavori, servizi e forniture, project financing; concessioni; affidamenti in house e in economia.
L'adesione al corso in webinar comprende: accesso tramite piattaforma Gotowebinar, documentazione in formato elettronico, iscrizione Formel club. Durante la diretta, sarà possibile porre quesiti al Docente. Il webinar verrà registrato, e sarà visualizzabile più volte.
Modalità Webinar in diretta | ||||||
|
||||||
21 aprile 2021 | ||||||
|
||||||
|
||||||
ISCRIZIONE ONLINE |
WEBINAR
09/03/2021
Docente: Mammana Mauro
WEBINAR
23/03/2021
Docente: Mammana Mauro
WEBINAR
28/04/2021
Docente: Mammana Mauro
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici