Questo corso è disponibile GRATUITAMENTE
Per visualizzare il video è necessario iscriversi compilando il modulo sulla destra.
>>>>> Non è previsto il rilascio dell'attestato di frequenza <<<<<
- Segretari Comunali e Provinciali, Avvocati Liberi professionisti
- Resp.li Servizio Affari Istituzionali, Legale, Servizio Gare e Contratti / Appalti, Servizio Lavori Pubblici/ Ufficio Tecnico, Servizio Provveditorato/Economato
L'incontro avrà come tematica centrale l'interpretazione dell'art. 48 del
DL Cura Italia, che detta specifiche disposizioni in relazione alla
continuità di svolgimento di taluni servizi (educativi, socioassistenziali)
compatibilmente con l'attuale situazione di emergenza sanitaria, consentendo (o
imponendo?) agli Enti e alle stazioni appaltanti di "ripensare" le modalità
di svolgimento del servizio e, quindi, i termini dell'appalto in essere.
In particolare, si individueranno i "limiti" di tale rideterminazione dei
termini contrattuali, nonché le eventuali conseguenze in caso di mancata
definizione di modalità alternative di resa del servizio, nonché gli oneri
dovuti dalle stazioni appaltanti e i rapporti di tale previsione con
l'individuazione delle attività consentite o meno ai sensi del DPCM 22.3.2020
e relativo allegato.
Barbiero Alberto
Consulente amministrativo gestionale di Pubbliche Amministrazioni, formatore esperto in materia di appalti e di servizi pubblici, collaboratore de “Il Sole 24 Ore” sulle tematiche contrattualistiche.
Mammana Mauro
Avvocato – Esperto in diritto dei contratti pubblici con particolare riferimento ad appalti di lavori, servizi e forniture, project financing; concessioni; affidamenti in house e in economia.
L'adesione al webinar in diretta comprende: accesso tramite piattaforma dedicata, documentazione in formato elettronico, iscrizione Formel club. Durante la diretta, sarà possibile porre quesiti al Docente. Il corso verrà registrato, e sarà visualizzabile per 3 mesi, per un massimo di 3 volte. Verrà rilasciato attestato di frequenza.
L'adesione al webinar in differita comprende: accesso tramite piattaforma dedicata, documentazione in formato elettronico, iscrizione Formel club.Verrà rilasciato un attestato digitale previa visione di almeno l'80% della durata totale del corso.
Il pagamento della quota avverrà tramite versamento su conto dedicato (L.136/2010 art. 3, commi 1 e 7) Banca UniCredit - IBAN IT39L0200881890000300265862 intestato a FORMEL s.r.l.; e andrà effettuato a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica) o prima del corso (modalità obbligatoria per Aziende private e per chi partecipa a titolo personale, copia della ricevuta del versamento dovrà essere allegata alla scheda di adesione).
Per la partecipazione in diretta, eventuale disdetta dovrà essere comunicata almeno 5 giorni lavorativi prima dell'inizio del corso. La mancata comunicazione comporterà l'integrale fatturazione della quota di partecipazione. E' possibile sostituire i partecipanti in qualsiasi momento. La conferma della tenuta del corso sarà comunicata due giorni prima la data stabilita.
Formel garantisce il rimborso integrale della quota di partecipazione in caso di annullamento del corso dovuto al non raggiungimento del numero minimo dei partecipanti oppure a cause di forza maggiore.
Formel da la possibilità di utilizzare la quota di partecipazione per altre iniziative formative in programmazione.
Oltre all'attestato di frequenza sarà possibile ottenere un attestato con profitto che certifichi il processo di apprendimento, previa compilazione dell'apposito test di valutaz
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici