Il corso intende fare il punto sull'esatto utilizzo del metodo, ormai
maggioritario, dell'offerta economicamente più vantaggiosa, esaminando sia i
criteri da inserire in gara, sia la corretta partizione dei punteggi da
attribuire, sia le tematiche relative alle formule di calcolo del punteggio.
L'obiettivo
primario è coadiuvare le stazioni appaltanti nella predisposizione di
capitolati e disciplinari di gara corretti e che garantiscano l'individuazione
della migliore offerta effettiva, alle condizioni più convenienti per
l'Ente. Corso Avanzato.
- Personale delle stazioni appaltanti (ufficio tecnico, ufficio acquisti, RUP, Direttore Lavori Segretario/Direttore Generale, etc.)
• I criteri di aggiudicazione all'offerta economicamente più vantaggiosa
(art. 95 d.lgs. n. 50/2016). • Scelta dei criteri e attribuzione dei punteggi:
giurisprudenza e Linea Guida ANAC n. 2 (di recente aggiornamento). • Obbligo o
facoltà di individuare sub criteri e attribuire sottopunteggi? • L'attribuzione
dei punteggi ai criteri: criteri vincolati e criteri discrezionali. In
particolare, esame dei criteri “on/off” e loro criticità alla luce della recente
giurisprudenza. • Criteri di valutazione e requisiti minimi: possono essere
oggetto di commistione? Il caso dei servizi e del criterio dell'esperienza
pregressa. • La quantità di punteggio da attribuire all'offerta tecnica o a
quella economica: le novità del d.lgs. 56/2017 e i dubbi dell'Antitrust. •
Rapporto fra offerta tecnica ed economica e bilanciamento dei punteggi. • Le
formule di aggiudicazione. In particolare, dall'All. G e l'All. P al d.p.r. n.
207/2010 alla nuova Linea guida ANAC n. 2. • Il metodo aggregativo-compensatore
e gli altri metodi: il “Quaderno ANAC” del 2011. • Il punteggio assoluto. •
Modalità di attribuzione del punteggio tecnico: in particolare, le formule di
calcolo. Come le formule di calcolo possono “alterare” l'andamento di una gara:
esempi pratici. • Formule a punteggio assoluto e a punteggio relativo. • Le
principali formule: “lineare semplice”, con o senza valore soglia; a
“proporzionalità inversa”, etc. • Il confronto a coppie e gli altri metodi di
calcolo del punteggio. • La riparametrazione del punteggio tecnico: obbligo o
facoltà? Analisi della recente giurisprudenza e delle Linee guida ANAC n. 2. •
Punteggio economico e formule di calcolo: proporzionalità inversa, lineare
semplice etc.
Per un contatto diretto
CLICCA QUIVuoi ricevere puntualmente le nostre newsletter?
ISCRIVITI MILANO SEDE FORMEL Via Vitruvio 43 |
|
VENEZIA SEDE FORMEL Via Col di lana 15 |
|
ALTRE SEDI |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici