Segretari Comunali e Provinciali, Responsabili Servizio Affari Istituzionali, Servizio Gare e Contratti / Appalti, Servizio Provveditorato/Economato, Servizio Lavori Pubblici/Ufficio Tecnico, Responsabili Unici di Procedimento (RUP).
Le
procedure di affidamento di appalti di lavori, servizi e forniture sia
soprasoglia che sottosoglia, sono precedute, accompagnate e concluse da atti
amministrativi che traducono le varie fasi del processo, incidendo in molti casi
sulla situazione giuridica degli operatori economici concorrenti.
La
corretta impostazione degli atti e dei provvedimenti consente alla stazione
appaltante (e ai soggetti che operano per essa) non solo di attestare il
corretto sviluppo delle operazioni, ma anche e soprattutto di concretizzare le
decisioni fondamentali nei vari livelli di sviluppo della procedura.
Particolare attenzione deve essere posta, inoltre,
nell'impostazione degli atti relativi alle procedure derogatorie disciplinate
dagli articoli 1 e 2 del d.l. n. 76/20202 conv. in l. n. 120/2020, sia con
riguardo all'inquadramento della procedura sia con riferimento agli obblighi
motivazionali specifici.
Il
seminario, a elevato contenuto operativo, consente ai partecipanti
di rafforzare le proprie competenze in materia di redazione di atti e di
provvedimenti relativi alle gare (e alle procedure sottosoglia), confrontandosi
con i modelli e gli schemi messi a disposizione.
Corso “open”:
data la sua particolare impostazione operativa, al corso possono partecipare sia
operatori specializzati sia operatori con media esperienza nella gestione degli
atti e dei provvedimenti relativi alle procedure di affidamento.
Gli atti preliminari alla gara:
• Il regolamento per la nomina dei componenti
della Commissione giudicatrice nel periodo di sospensione dell'Albo (sino al
31.12.2021) • L'atto di nomina del Responsabile Unico del Procedimento:
contenuti essenziali e possibili specificazioni • Il verbale di validazione del
progetto (negli appalti di lavori pubblici) • L'atto di approvazione del
progetto dell'appalto: eventuale distinzione dalla determinazione a contrarre •
La determinazione a contrarre: contenuti essenziali, contenuti richiesti dal
Codice (es. lotto unico, deroghe bando-tipo, ecc.) e implicazioni contabili
(prenotazione d'impegno) • Gli elementi particolari della determinazione a
contrarre relativi all'utilizzo delle procedure derogatorie disciplinate dal
d.l. n. 76/2020 conv. in l. n. 120/2020 • Analisi di schemi di atti.
Gli atti relativi alla fase iniziale e alla fase
di ammissione alla gara: ? La
determinazione di nomina della Commissione giudicatrice (nelle gare con OEPV) •
Gli atti relativi alla gestione del soccorso istruttorio • I
provvedimenti di ammissione e di esclusione dalla gara (art. 76, comma 2-bis
Codice): il rapporto motivazionale con il verbale di gara • Il provvedimento
per la formazione della lista degli OE da invitare nelle procedure ristrette.
Gli atti relativi alla gestione delle operazioni
di gara: • Il verbale di gara:
contenuti essenziali, elementi da specificare, peculiarità determinate
dall'utilizzo delle piattaforme telematiche • I provvedimenti di esclusione
nella fase di valutazione delle offerte • Il verbale delle operazioni di
verifica delle offerte anormalmente basse • La parte del verbale relativa alla
proposta di aggiudicazione • Analisi di uno schema di verbale di gara.
Gli atti successivi alla gara:
• La determinazione di
aggiudicazione (art. 32, comma 5 e art. 33 Codice): contenuti essenziali e
specificazioni • Gli aspetti contabili conseguenti all'aggiudicazione in base al
principio applicato 4/2 • Il verbale relativo alle operazioni di verifica dei
requisiti • La comunicazione dell'aggiudicazione • Gli atti relativi al
riconoscimento dell'efficacia dell'aggiudicazione (art. 32, comma 7 Codice) •
L'eventuale atto di annullamento della gara (in caso di illegittimità rilevate):
profili motivazionali specifici e peculiarità del dispositivo • L'eventuale atto
di revoca della gara (in caso di riconsiderazione di interessi pubblici):
profili motivazionali specifici (anche in rapporto alla casistica nota) •
L'ordine di esecuzione in via anticipata/d'urgenza dell'appalto (in base alle
condizioni ex art. 32, comma 8 del Codice): elementi della motivazione • Il
verbale di riscontro del decorso del termine dilatorio e la comunicazione della
stipulazione • Analisi di schemi di atti.
Le peculiarità
relative agli atti per le procedure di affidamento sottosoglia:
• La determinazione
per l'indizione delle procedure relative alla costituzione di un elenco di
operatori economici • La determinazione di approvazione dell'elenco di OE • La
determinazione a contrarre nel caso di procedura avviata con un avviso
sollecitatorio per manifestazioni d'interesse • Il verbale di attestazione degli
OE individuati per la procedura di confronto competitivo o per l'affidamento
diretto • L'atto “unico equivalente” per l'affidamento diretto: i contenuti
obbligatori in base all'art. 32, comma 2 del Codice e le eventuali
specificazioni • Le particolarità dei provvedimenti di affidamento
sottosoglia in relazione alle procedure derogatorie definite dall'art. 1 del
d.l. n. 76/2020 • Come impostare la motivazione degli atti relativi ad
affidamenti sottosoglia qualora si intenda derogare all'applicazione del
principio di rotazione • La possibile regolamentazione delle spese economali per
ottimizzare i processi di acquisto di valore inferiore ai 5.000 euro • Gli atti
per gli affidamenti “semplificati” di beni e servizi di valore inferiore ai
5.000 euro • Analisi di schemi di atti.
Questo corso è stato svolto il
13 aprile 2021
Per conoscere la prossima data a catalogo contattare il 02/62690710 oppure compila il modulo di richiesta informazioni.
WEBINAR
04/05/2021
Docente: Barbiero Alberto
WEBINAR
12/05/2021
Docenti: Barbiero Alberto,Sigaudo Marco
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici