Responsabile del servizio finanziario e loro funzionari
Il corso ha l'obiettivo di:
- descrivere il nuovo
tracciato e-fattura in vigore dal 1 gennaio 2021 e definirne le sue
applicazioni pratiche in tema di annotazioni di operazioni in reverse charge,
di comunicazioni dati fatture estere in luogo dell'esterometro, nonché
l'applicazione dei nuovi dettagli della natura delle operazioni;
- descrivere la gestione del
ciclo attivo di fatturazione e le possibili integrazioni con pagoPA
al fine di automatizzare i processi di pagamento e fatturazione e evitare la
fatturazione anticipata;
- descrivere la gestione del
ciclo passivo di fatturazione, offrendo la descrizione e l'applicazione
pratica dell'esito committente dopo l'individuazione delle cause di
rifiuto introdotte dal DM Mef n. 132/20;
- definire gli aspetti di
responsabilità solidale in materia di imposta di bollo previste dall'art 22
DPR n. 642/72 dopo i controlli automatici introdotti dal DM MEF 4 dicembre 2020
a partire dal 1 gennaio 2021;
- illustrare le modalità della
conservazione a norma dell'archivio fiscale nel rispetto dell'art 3 DM 17
giugno 2014 e delle regole tecniche in materia di conservazione digitale.
• Il nuovo tracciato e-fattura
- quadro normativo di riferimento e decreti attuativi
- fattura elettronica e la corretta riorganizzazione dei processi in ottica
digitale
- i nuovi codici “tipo documento” utili all'ente per le annotazioni delle
operazioni in reverse charge interno
- l'utilizzo dei nuovi codici “tipo documento” per la comunicazione dei dati
delle fatture estere
- le novità della legge di bilancio e l'invio dati delle operazioni
transfrontaliere a partire dal 1 gennaio 2022
- la descrizione del dettaglio della natura delle operazioni nel nuovo tracciato
- il servizio sperimentale messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate dei
registri iva e comunicazioni periodiche IVA
- i nuovi controlli SdI e i tempi di riemissione della fattura
• La gestione del ciclo attivo e l'integrazione con PagoPA:
- emissione fattura e momento dell'effettuazione dell'operazione secondo
l'art 6 e 21 del DPR n.633/72
- le annotazioni nella e-fattura per finalità fiscali, gestionali e l'annullo
dei documenti oggetto di finanziamento
- La gestione del ciclo attivo integrato con pagoPA
- PagoPA e la gestione della posizione debitoria del cittadino/impresa
- PagoPA e il processo di fatturazione, rendicontazione e riconciliazione
• La gestione del ciclo passivo, esito committente e PCC
- esito committente e cause di rifiuto
- la corretta valorizzazione del CIG e CUP e della determina di impegno in
fattura
- l'utilizzo della nota di credito
- imposta di bollo e-fattura: ambito soggettivo e oggettivo
- imposta di bollo e-fattura: i nuovi controlli automatici di SdI e la
responsabilità solidale dell'ente secondo lart 22 DPR n 642/72
- il nuovo DM MEF 4 dicembre 2020 in materia dell'imposta di bollo
- Fattura elettronica e Piattaforma certificazione dei crediti
• La conservazione:
- obblighi di conservazione di natura fiscale e civilistica
- la conservazione della fattura e l'archivio fiscale
- la conservazione digitale dei registri con rilevanza fiscale e civile
- Tempistica e modalità per l'invio in conservazione
- il servizio di conservazione dell'AdE
FAQ e discussione di casi pratici delle principali criticità riscontrate
dagli enti
Questo corso è stato svolto il
16 marzo 2021
Per conoscere la prossima data a catalogo contattare il 02/62690710 oppure compila il modulo di richiesta informazioni.
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici