- Coloro che svolgono attività legate alla gestione patrimoniale; ai Provveditori, ai Consegnatari, ai Dirigenti Contabili-Finanziari, agli Agenti contabili, e quindi ai dipendenti: Ufficio Inventario; Ufficio Patrimonio; Ufficio Provveditorato; ai Dirigenti, funzionari e addetti Servizi contabili-finanziari, revisori contabili
Il contesto storico pone centrale il ruolo del
patrimonio pubblico,
quale valore essenziale per lo sviluppo economico dell'ente pubblico e al
fine del pieno e soddisfacente utilizzo dei beni pubblici stessi, attraverso
il mantenimento dei parametri necessari, che siano in grado di fornire occasioni
gestionali per migliorare la qualità del servizio agli utenti e per favorire una
corretta e proficua gestione finanziaria ed economica delle attività, eliminando
sprechi e razionalizzando le azioni.
Il legislatore ai fini delle norme contabili ne ha elencato le proprie
componenti, correlando le stesse ai beni immobili e mobili di proprietà
dell'ente, i diritti reali su beni altrui, i diritti di uso civico di qualsiasi
specie e natura.
Inoltre le analogie utilizzate nelle norme per
estendere i criteri di valutazione e di definizione applicativa delle varie voci
a bilancio alle norme civilistiche consentono di ritenere applicabili gli
articoli stessi del codice civile alla materia in oggetto.
L'analisi amministrativa dell'ente rende
propizio l'avvio della progettualità in senso economico della gestione del
patrimonio.
La capacità di analizzare la propria convenienza
economica e la propria sostenibilità finanziaria
rappresenta il parametro indispensabile a cui fare riferimento per ogni azione
dell'ente pubblico e per guidare eventuali percorsi di miglioramento dei
sistemi di rendicontazione, nonché per garantire un complessivo miglioramento
della significatività dei bilanci e, di fatto, della possibilità di governo
economico-finanziario dell'ente stesso.
Il ciclo delle
immobilizzazioni
Le immobilizzazioni
immateriali
Le immobilizzazioni
materiali e gli elementi caratterizzanti della disciplina dei diritti
Beni demaniali
I beni patrimoniali
indisponibili – immobili
I beni patrimoniali
disponibili – immobili
La registrazione contabile
delle immobilizzazioni in armonizzazione
Gli ammortamenti economici e
le svalutazioni
La ricognizione
Modalità operative
necessarie per la fase di censimento e delle relative variabili da utilizzare
nelle rilevazioni di ricognizione
Schede per la ricognizione
inventariale beni immobili – il fascicolo immobiliare
Piano valorizzazione
immobiliare
Gestione inventario
La disciplina contabile in
armonizzazione
Variazioni patrimoniali –
definizioni - ambiti di responsabilità
Manutenzione beni immobili -
Variazioni - manutenzione ordinaria e straordinaria
Gestione immobili
Modalità di assegnazione
Riconsegna di immobili per
cessato utilizzo e loro riutilizzo
Immobili soggetti ad
operazioni di ristrutturazione
Il
contenimento delle locazioni passive
La dismissione
dei beni non strategici
Concessioni, locazioni e
affitti
Comodato e concessione
gratuita
Questo corso è stato svolto il
22 marzo 2021
Per conoscere la prossima data a catalogo contattare il 02/62690710 oppure compila il modulo di richiesta informazioni.
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici