- Responsabili settori: Lavori Pubblici – Acquisti – Economato – Contratti - Segreteria
Il
presente corso, diretto a dipendenti di nuova nomina e a tutti coloro che
vogliano aggiornare le proprie basi di conoscenza in materia di appalti pubblici
di beni e servizi, si propone, senza dare per scontato pregresse conoscenze, di
fornire un quadro completo della materia, con gli aggiornamenti alla riforma del
Codice degli appalti anche ad opera del “Decreto correttivo” (D.lgs. 56/2017) e
del “Decreto sblocca cantieri” convertito in legge 55/2019. L'obiettivo viene
perseguito attraverso l'esame del flusso procedimentale, mediante flow chart
e l'analisi di modelli di atti da redigere, gli errori da evitare e le scelte
opzionali che è possibile effettuare nel rispetto delle disposizioni normative.
Specifica attenzione verrà dedicata alle procedure sotto soglia, che risultano
maggiormente utilizzate dalle stazioni appaltanti.
Ampio spazio a quesiti ed esame di casi concreti. Le disposizioni normative
verranno illustrate partendo dall'analisi concreta della modulistica che verrà
resa disponibile ai partecipanti.
L'obiettivo del presente corso
è anche quello di fornire al RUP una guida per il corretto svolgimento delle
procedure tradizionali sotto soglia e quelle introdotte dal “Decreto
semplificazione”, fornendo anche risposte a dubbi ed incertezze interpretative,
nonché la modulistica sia per le procedure tradizionali che per quelle
introdotte dal “Decreto semplificazione”.
Il
“Decreto semplificazione”
Esame delle principali novità per gli appalti pubblici a
seguito della entrata in vigore del “Decreto semplificazione” (D.L. n. 76 del
16/07/2020”), convertito in legge 11/09/2020,
n. 120).
Le due nuove procedure sotto soglia mediante affidamento
diretto e negoziate. Le nuove regole sui
criteri di aggiudicazione, in materia di anomalia dell'offerta, e sulla garanzia
provvisoria. L'esecuzione dell'appalto nelle more del controllo dei requisiti.
Le procedure accelerate e semplificate. La riduzione dei
termini di gara. Le responsabilità del RUP in caso di mancato rispetto dei
termini assegnati dalla nuova normativa per la conclusione dell'iter
procedimentale e per la stipula del contratto.
Il
“Decreto rilancio”
L'anticipazione del prezzo negli appalti pubblici
I microacquisti
Esame della
sequenza standard dell'iter procedimentale da seguire per sviluppare una
procedura negoziata sotto soglia.
La nomina del RUP,
competenze, funzioni e responsabilità. La delega di funzioni.
La programmazione
biennale degli appalti e la progettazione in conformità alle nuove regole
imposte dal D.M. n. 14 del 16 gennaio 2018.
La digitalizzazione delle procedure di gara dal
18 ottobre 2018 in conformità a quanto stabilito dal comma 2 dell'art. 40 del D.Lgs. 50/2016.
L'adesione alle convenzioni Consip. Le
deroghe. L'utilizzo del Mercato elettronico e dei sistemi telematici di
acquisto. Il pagamento dell'imposta di bollo. La possibilità di effettuare
acquisti autonomi per appalti di valore inferiore ad € 5.000 Gli altri casi di
acquisti autonomi.
- Le modifiche apportare all'art. 80 del Codice dal D.L. 14 dicembre 2018, n.
135, convertito in legge n. 12 del 11/02/2019.
- La procedura d'appalto e la scelta del criterio di aggiudicazione: il criterio
del minor prezzo e l'offerta economicamente più vantaggiosa;
- L'avviso e l'elenco dei fornitori;
- La domanda di partecipazione nel caso di acquisti al di sotto di €40.000. La
dichiarazione di possesso dei requisiti di partecipazione ex art.80 D.Lgs.
50/2016;
- La rotazione degli operatori economici ed il divieto di artificioso
frazionamento. La possibilità di estendere l'invito all'operatore economico
aggiudicatario del precedente appalto;
La rotazione e la procedura di gara “aperta” come definita dalle nuove Linee
guida ANAC n. 4;
- Esame dei contenuti e della struttura della determina a contrarre:
a) per gli appalti di valore inferiore a € 5.000;
b) per gli appalti di valore pari a € 5.000, sino ad un valore inferiore a €
40.000;
c) per gli appalti di valore pari a € 40.000, sino ad un valore inferiore a €
214.000;
- La lettera d'invito. Clausola sociale e costi della sicurezza e del personale.
Clausole obbligatorie e facoltative da inserire;
- Struttura e contenuti del modulo offerta, del capitolato speciale d'appalto;
- Cauzioni provvisorie e definitive;
- Il soccorso istruttorio;
- Struttura e contenuti della determina di nomina della Commissione tecnica
nelle gare da aggiudicare con il criterio dell'offerta economicamente più
vantaggiosa. La determina di nomina della Commissione per gli acquisti sotto
soglia ex art.36 del D.Lgs. 50/2016;
- La proposta di aggiudicazione e la sua approvazione;
- Il controllo sui requisiti;
- Struttura e contenuti della determina di aggiudicazione;
- Pubblicazioni da effettuare relativamente agli atti di gara ai fini della
disciplina della trasparenza (art. 29 del Codice dei contratti). Avvisi ai
concorrenti ai sensi dell'art. 76 del Codice;
- Lo stand still, l'efficacia dell'aggiudicazione ed i relativi presupposti, la
stipula del contratto, l'esecuzione d'urgenza;
- Il nuovo regime dei controlli nelle Linee guida n. 4 di ANAC;
- Determina di esclusione dalla procedura d'appalto.
Novità apportate dal “Decreto
sblocca cantieri” (D.L. 18 aprile 2019, n. 32, convertito in legge 55/2019).
Il congelamento, per i comuni non capoluogo, dell'obbligo di
ricorrere, per acquisti di maggior rilievo, alle centrali uniche di committenza
o alle stazioni uniche appaltanti. La modifica apportata all'art. 36 comma 2,
lettera a) e b) del Codice, inerente le procedure sotto soglia.
Nelle procedure di affidamento effettuate nell'ambito dei
mercati elettronici, la possibilità, per la stazione appaltante di verificare
esclusivamente il possesso da parte dell'aggiudicatario dei requisiti economici
e finanziari e tecnico professionali (condizioni e presupposti fissati dalla
legge di conversione). L'utilizzo, nelle procedure di cui all'art. 36, del
criterio del minor prezzo e del criterio dell'offerta economicamente più
vantaggiosa. Le novità in materia di subappalto e di anomalia. Le novità per
quanto riguarda il possesso dei requisiti di ordine generale e gli adempimenti
in caso di ammissioni ed esclusioni all'esito della verifica dei requisiti di
ordine generale e speciale.
Questo corso è stato svolto il
20 gennaio 2021
Per conoscere la prossima data a catalogo contattare il 02/62690710 oppure compila il modulo di richiesta informazioni.
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici