- Segretari Comunali - Resp.li Area Amministrativa, LL.PP - Resp.li e Addetti Ufficio Contratti, Appalti, Acquisti, Tecnico
Il corso mira a fornire le
informazioni operative in relazione alla progettazione, all'affidamento e
all'esecuzione di una gara di pulizia; pur costituendo un oggetto di affidamento
piuttosto comune, infatti, esso rimane controverso come dimostra la numerosità
delle sentenze amministrative che lo riguardano.
Saranno analizzate le varie fasi
peculiari dell'affidamento, e relative criticità, con l'apporto di casi
pratici, sentenze di TAR e Consiglio di Stato e orientamenti ANAC, con
particolare riferimento al Bando tipo n. 2.
Panorama normativo e pratico: le norme e gli orientamenti da conoscere per
impostare una gara di pulizie.
Gare aggregate, gare singole, gare a lotti: le varie modalità ammissibili.
Le convenzioni stipulate da Consip e da altre centrali di committenza: pro e
contro.
Il bando tipo ANAC n. 2: la struttura e le disposizioni principali.
La progettazione: le scelte fondamentali.
Le specifiche tecniche minime.
Prezzo a corpo o a misura: pro e contro.
Pulizie ordinarie o straordinarie: come calcolare l'importo a base di gara.
Il costo della manodopera: CCNL applicabili, stima del costo e monte ore annuo
(obbligatorio o facoltativo?).
In particolare, la clausola
sociale: casi di obbligo, di facoltà, e sua operatività. La Linea guida n. 13
ANAC. Le novità del DL Semplificazioni, che estende l'obbligo.
Le scelte “contrattuali”: in particolare, sulla previsione di penali.
L'affidamento della gara: criteri di aggiudicazione.
La fase amministrativa: in particolare, sul responsabile tecnico e sugli
obblighi dichiarativi.
Criteri premiali: profili discrezionali o vincolati. La griglia del Bando tipo
n. 2 ANAC.
Suddivisione dei punteggi e modalità di calcolo
L'anomalia dell'offerta: obbligatoria o facoltativa.
La verifica di congruità del costo della manodopera: prassi operativa.
La fase esecutiva.
La contrattualizzazione delle migliorie offerte dall'aggiudicatario.
Le verifiche in corso di servizio: a chi spettano, come si fanno, cosa si
verifica.
Il direttore dell'esecuzione: casi di nomina obbligatoria o facoltativa. I suoi
compiti nella fase esecutiva.
Contabilizzazione del servizio e fatturazione. Le contestazioni
dell'appaltatore.
L'applicazione delle penali: casi e modalità.
Questo corso è stato svolto il
19 gennaio 2021
Per conoscere la prossima data a catalogo contattare il 02/62690710 oppure compila il modulo di richiesta informazioni.
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici