- Personale delle stazioni appaltanti (ufficio tecnico, ufficio acquisti, RUP, Direttore Lavori Segretario/Direttore Generale, etc.)
Il corso intende fare il punto sul complesso tema degli incentivi per le
funzioni tecniche di cui all'art. 113 d.lgs. 50/2016, tema interessato da
costante attività della Corte dei Conti che, con le sue interpretazioni, ha
recentemente riaperto la possibilità di percezione concreta di tali incentivi.
Il corso intende offrire utili spunti pratici ai
fini della redazione (o aggiornamento) del regolamento dell'Ente, premesso un
esame delle “funzioni tecniche” destinatarie della disciplina.
Nel corso della giornata sarà esaminata una bozza di regolamento per gli
incentivi, nonché bozze degli ulteriori atti necessari a dare attuazione
concreta alla disciplina all'interno dell'Ente.
Il corso è rivolto al personale delle stazioni appaltanti (ufficio tecnico,
ufficio acquisti, RUP, Direttore Lavori Segretario/Direttore Generale, etc.). –
Corso avanzato.
Premessa:
• L'art. 92 d.lgs. 163/2006: gli incentivi per la
progettazione. L'evoluzione normativa nell'attuale art. 113 d.lgs. 50/2016. • Le
modifiche apportate dal “correttivo appalti” (d.lgs. 56/2017) e dallo “Sblocca-Cantieri”.
• Le novità normative ex legge di Bilancio 2018. • Le ulteriori novità
del “Decreto semplificazioni”.
Le funzioni tecniche:
individuazione.: • La figura del RUP:
poteri, responsabilità e doveri. • In particolare, le Linee guida n. 3 ANAC. •
Le figure di supporto al RUP: interne o esterne all'Ente? • In particolare: la
Direzione Lavori, il Direttore dell'esecuzione, i collaudatori etc. • Il DM
49/2018 e le novità in tema di Direzione lavori e Direzione dell'esecuzione. •
Individuazione del gruppo di lavoro dedicato al singolo affidamento/appalto: le
modalità di nomina. • Esame delle funzioni tecniche individuate dall'art. 113.
Il regolamento per gli
incentivi: • Le condizioni giuridiche
per giungere alla ripartizione dell'incentivo: regolamento interno e l'accordo
in sede di contrattazione decentrata integrativa. • In particolare, l'accordo
sindacale e le modalità di raggiungimento. L'eventuale “inerzia”. • In
particolare, elementi critici da inserire nel regolamento interno: le questioni
rimesse all'esame della Corte dei Conti. • Obbligo o facoltà per l'Ente di
adottare il Regolamento interno? Esame delle conseguenze in caso di mancata
adozione. • Gara e procedura comparativa come condizioni per l'incentivo: cosa
si intende? Cosa cambia con il DL Semplificazioni.
Le questioni ancora
incerte secondo l'esame della Corte dei Conti:
• Casi di incentivabilità di servizi e forniture.
• Incentivabilità dei lavori e servizi di manutenzione. • Incentivabilità del
dipendente di altra amministrazione. • Incentivabilità delle concessioni. •
Incentivabilità degli affidamenti diretti, delle somme urgenze, delle adesioni a
Convenzioni Consip o regionali. • Le questioni di diritto intertemporale:
prestazioni svolte su gare indette con il d.lgs. 163/2006 successivamente
all'entrata in vigore del d.lgs. 50/2016 e riconoscimento ex post di
somme accantonate in assenza di regolamento. • Incentivabilità delle funzioni
tecniche svolte dalla Centrale unica di committenza. • La questione cruciale
della ricomprensione degli incentivi all'interno del Fondo salario accessorio:
la posizione finale della Corte dei conti.
È previsto
l'esame di materiali giurisprudenziali e pratici (pareri ANAC, etc.)
Il docente
metterà a disposizione una bozza di “regolamento incentivi”
Mammana Mauro
Avvocato – Esperto in diritto dei contratti pubblici con particolare riferimento ad appalti di lavori, servizi e forniture, project financing; concessioni; affidamenti in house e in economia.
L'adesione al corso in webinar comprende: accesso tramite piattaforma Gotowebinar, documentazione in formato elettronico, iscrizione Formel club. Durante la diretta, sarà possibile porre quesiti al Docente. Il webinar verrà registrato, e sarà visualizzabile più volte. Visualizza tutto >>
Modalità Webinar in diretta | ||||||
|
||||||
16 marzo 2021 | ||||||
|
||||||
|
||||||
ISCRIZIONE ONLINE |
WEBINAR
02/02/2021
Docente: Mammana Mauro
WEBINAR
09/02/2021
Docente: Mauro Mammana
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici