Segretari Comunali e Provinciali, Responsabili Servizio Affari Istituzionali, Responsabili Servizio Gare e Contratti / Appalti, Responsabili Servizio Lavori Pubblici / Ufficio Tecnico, Responsabili Servizio Provveditorato/Economato, Responsabili Servizi Sociali / alla Persona, Responsabili Unici di Procedimento
Il decreto-legge n. 76/2020 (c.d. decreto “semplificazioni”, conv. in l. n. 120/2020) ha introdotto numerose disposizioni che
incidono sulla gestione delle procedure di affidamento di lavori, servizi e
forniture, sia modificando in modo definitivo norme del Codice dei contratti
pubblici, sia stabilendo particolari procedure derogatorie, utilizzabili sino al
31 luglio 2021.
Per l'affidamento degli appalti
di valore pari o superiore alle soglie Ue il decreto configura alcune soluzioni
per velocizzare le procedure ordinarie e delinea l'utilizzo della procedura
negoziata con confronto competitivo per ragioni d'urgenza per far fronte alle
criticità derivanti dalle conseguenze della crisi sanitaria determinata dal
Covid-19, consentendo notevoli deroghe procedurali.
Il seminario propone un percorso
di analisi del quadro normativo, nel quale sono presi in esame schemi di
clausole e e modelli esemplificativi, al fine di consentire ai partecipanti di
applicare efficacemente le nuove disposizioni nelle procedure in corso o di
prossima indizione.
Corso “open”: data la sua
particolare impostazione operativa, al corso possono partecipare sia operatori
specializzati sia operatori con media esperienza nella gestione dei contratti di
appalto.
Nota bene: nel corso del seminario saranno
illustrati uno schema di determinazione a contrarre, uno schema di
determinazione di affidamento e uno schema disciplinare di gara, nei quali
saranno riportati tutti gli elementi innovativi derivanti dalla recente
normativa.
La semplificazione delle
procedure di affidamento: • Il quadro normativo definito nell'articolo 2 del d.l. n. 76/2020 conv. in l. n. 120/2020 ? La contestualizzazione delle norme derogatorie in rapporto alla crisi causata dal Covid-19 ? La correlazione con le indicazioni della Commissione Ue ? L'ambito temporale per l'utilizzo delle procedure “semplificate” sino al 31 dicembre 2021 ? La prospettiva funzionale delle procedure semplificate: il contingentamento dei con la definizione di termini per la conclusione delle procedure (sei mesi) ? Le responsabilità in caso di superamento dei termini.
La semplificazione delle
procedure soprasoglia: • L'utilizzo prioritario delle procedure ordinarie
(aperte e ristrette) con la possibilità della riduzione dei termini per la
presentazione delle offerte “motivata” dalla normativa • Le condizioni per
l'utilizzo più ampio della procedura negoziate con confronto competitivo in base
all'art. 63, comma 2, lett. c e comma 6 (connessione con le esigenze per il
superamento delle problematiche economiche determinate dall'emergenza) • Le
deroghe al Codice dei contratti utilizzabili nelle procedure ex art. 63 e nelle
procedure che hanno ad oggetto interventi in particolari settori (edilizia
scolastica e sanitaria, infrastrutture stradali, riqualificazione immobili istituzionali, ecc.) ? Il rafforzamento del
ruolo del Rup in relazione alle fasi della procedura • Le specificazioni
relative agli obblighi di pubblicizzazione degli atti di gara • Analisi di
determinazione a contrarre con motivazione per l'utilizzo della procedura
negoziata con confronto comparativo.
Le misure particolari per
accelerare le procedure in corso: • Le misure per le gare pendenti alla data
di entrata in vigore del decreto: esecuzione in via d'urgenza sempre ammessa,
obbligo di sopralluogo solo quando effettivamente necessario, riduzioni dei
termini • L'obbligo di completamento delle procedure
in corso entro il 31 dicembre 2020 • La proroga di alcune misure particolari,
previste dalla legge n. 55/2019: possibilità di gestione autonoma delle gare per
i Comuni non capoluogo, nomina dei componenti delle commissioni giudicatrici
senza ricorrere all'Albo Anac, ecc.) • Le semplificazioni (temporanee) dei
controlli relativi all'antimafia, sia per le comunicazioni che per le
informative (art. 3 del d.l. 76/2020) • Analisi di una tabella di sintesi
delle misure derogatorie.
Le modifiche “definitive” al
Codice dei contratti pubblici incidenti sulle procedure:
• Le novità relative al comma 4 dell'art. 80
sull'irregolarità fiscale e contributiva “non definitiva” • I parametri per
l'adeguatezza della copertura assicurativa, quando utilizzata come requisito di
capacità economico-finanziaria • Esempi di clausole da inserire nei bandi
e nelle lettere di invito.
Le altre norme derivanti
dalla normativa emergenziale incidenti sulla gestione delle procedure – le
disposizioni del d.l. 34/2020: • L'esonero dal pagamento del contributo-gare
all'Anac sino al 31.12.2020 (art. 65) • L'incremento al 30% dell'anticipazione
del prezzo nelle gare in corso e nelle nuove gare (art. 207, comma 1) • Il
possibile aumento dell'anticipazione già riconosciuta nei contratti in corso
(art. 207, comma 2) • Le misure di ottimizzazione dei controlli sulle
autocertificazioni (art. 264, comma 2).
Parte operativa: •
Come inserire nel disciplinare di gara le clausole relative alle novità
introdotte dal d.l. 76/2020.
Barbiero Alberto
Consulente amministrativo gestionale di Pubbliche Amministrazioni, formatore esperto in materia di appalti e di servizi pubblici, collaboratore de “Il Sole 24 Ore” sulle tematiche contrattualistiche.
L'adesione al corso in webinar comprende: accesso tramite piattaforma Gotowebinar, documentazione in formato elettronico, iscrizione Formel club. Durante la diretta, sarà possibile porre quesiti al Docente. Il webinar verrà registrato, e sarà visualizzabile più volte. Visualizza tutto >>
Modalità Webinar in diretta | ||||||
|
||||||
26 febbraio 2021 | ||||||
|
||||||
|
||||||
ISCRIZIONE ONLINE |
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici