Personale tecnico delle stazioni appaltanti (ufficio tecnico, RUP, Direttore Lavori.) - Liberi professionisti che operano negli appalti pubblici: geometri, architetti, ingegneri, ecc.
Il corso si prefigge lo scopo di illustrare dagli adempimenti previsti per l'esame della documentazione amministrativa e l'eventuale attivazione del soccorso istruttorio, sino alla verifica dei requisiti post aggiudicazione, analizzando la prassi applicativa tra delibere ANAC e giurisprudenza amministrativa.
- I requisiti generali (art. 80 d.lgs. 50/2016).
- Le condanne ostative alla partecipazione alle gare.
- I carichi pendenti: devono essere richiesti?
- Il “self-cleaning”: cos'è, come si dimostra, quali conseguenze può avere.
- L'art. 80, comma 3 e i soggetti obbligati alle dichiarazioni sui precedenti
penali.
- Le cause “antimafia”: art. 80, co. 2 d.lgs. 50/2016 e disciplina di cui al
“Codice Antimafia”.
- Violazioni fiscali: nozione di “gravità” e “definitività”.
- Violazioni contributive: il DURC.
- La regolarità contributiva in caso di rateizzazione e “definizione agevolata”.
- L'art. 80, co. 5, lett. c: l'affidabilità professionale e le varie novità
introdotte dal Decreto Sblocca Cantieri.
- Le Linee Guida ANAC n. 6 aggiornate.
- Le condanne definitive e non definitive e la loro incidenza sull'affidabilità
professionale.
- Effetti delle iscrizioni sul casellario ANAC e periodo di interdizione alla
partecipazione alle pubbliche gare.
- Casistica ed esempi: quando si procede all'esclusione del concorrente?
- Le dichiarazioni false e l'omissione delle dichiarazioni informazioni dovute
ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione.
- L'esclusione va disposta anche se le dichiarazioni attenevano a condanne
penali non ostative?
- La rilevanza del falso innocuo.
- Fallimento, liquidazione, concordato preventivo; la pendenza di tali
condizioni. I casi di deroga.
- Altri requisiti generali: in particolare, sanzioni interdittive, conflitto di
interesse, violazioni in materia antinfortunistica.
- La novità: esclusione per precedenti inadempimenti nei confronti dei
subappaltatori.
- Requisiti speciali: natura tassativa o esemplificativa dell'elenco di cui
all'Allegato XVII.
- I requisiti di capacità economico-finanziaria: modalità di comprova, con
particolare riferimento ai raggruppamenti;
- I requisiti di capacità tecnico-professionale: modalità di comprova, con
particolare riferimento ai raggruppamenti;
- I requisiti speciali per i lavori pubblici: certificazione SOA e il “principio
di sufficienza”.
- Requisiti di idoneità professionale: in particolare, per gli incarichi di
natura professionale.
- I requisiti generali richiesti per i subappaltatori e le imprese ausiliare in
caso di avvalimento.
- La verifica dei requisiti è prevista anche per i sub-contraenti?
- Profili operativi: come predisporre efficacemente la modulistica di gara. Il
DGUE è obbligatorio?
- La procedura di esame della documentazione amministrativa in corso di gara.
- Soccorso istruttorio e limiti alla sua applicabilità.
- Il caso del contratto di avvalimento e della cauzione provvisoria.
- La verifica dei requisiti post-aggiudicazione.
- Le semplificazioni previste per gli affidamenti sotto 40.000 euro.
- La comprova della veridicità del requisito autodichiarato: AVCPASS e modalità
tradizionali.
- Il riscontro della carenza di un requisito essenziale e la revoca
dell'aggiudicazione.
- Incameramento della cauzione provvisoria?
- Obblighi di comunicazione verso ANAC?
- Verifiche della permanenza dei requisiti in corso di esecuzione del contratto,
anche a carico di subappaltatori e imprese ausiliarie.
- Chi se ne occupa?
- E quali conseguenze determina l'eventuale sopravvenuta carenza di tali
requisiti?
- Gli obblighi di regolarità contributiva e fiscale ai fini dei pagamenti della
P.A.
Vannucci Zauli Elisa
Avvocato - Esperto in Diritto Amministrativo e Appalti Pubblici
L'adesione al corso in webinar comprende: accesso tramite piattaforma Gotowebinar, documentazione in formato elettronico, iscrizione Formel club. Durante la diretta, sarà possibile porre quesiti al Docente. Il webinar verrà registrato, e sarà visualizzabile più volte. Visualizza tutto >>
Modalità Webinar in diretta | ||||||
|
||||||
12 febbraio 2021 | ||||||
|
||||||
|
||||||
ISCRIZIONE ONLINE |
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici