- Responsabili, e loro collaboratori, degli Uffici di Direzione, di Audit e Controllo di Gestione, Gestione risorse Umane, Ragioneria e bilancio, ai Dirigenti, funzionari e addetti dell'ufficio di supporto all'OIV, responsabili delle Aree di ente, amministrativi, liberi professionisti con specificità pubblica
Premessa: La valutazione delle
performance individuali ed organizzative è finalizzata a garantire il
miglioramento degli standard di qualità dei servizi erogati e delle attività
svolte, la valorizzazione delle professionalità ed il contenimento e la
razionalizzazione della spesa.
Nell'ambito della valutazione
delle performance si tiene adeguatamente conto del rispetto dei vincoli
dettati dal legislatore, rispondenti alle sempre maggiori richieste di
trasparenza ed efficienza delle amministrazione pubbliche.
Obiettivo: Il ciclo di
gestione della performance persegue i seguenti fini:
- informare e guidare i
processi decisionali, sulla base delle informazioni rese disponibili dal
sistema di misurazione e valutazione, favorendo la verifica di coerenza tra
risorse impiegate e obiettivi, in funzione del miglioramento del benessere
dei destinatari diretti e indiretti (creazionedi valore pubblico);
- rappresentare in modo
integrato, ovvero lungo tutte le dimensioni rilevanti, il confronto tra il
livello di performance organizzativa e individuale atteso e il livello
realizzato, esplicitando le responsabilità dei diversi attori in merito alla
definizione degli obiettivi con evidenziazione degli eventuali scostamenti
tra obiettivi e risultati, anche al fine di individuare interventi
correttivi in corso d'esercizio;
- migliorare la consapevolezza
del personale rispetto agli obiettivi dell'amministrazione, guidando la loro
realizzazione e i comportamenti individuali;
- incoraggiare il
miglioramento continuo e l'apprendimento organizzativo;
- valorizzare le competenze e
le potenzialità, individuando i fabbisogni formativi delle persone,
garantendo la crescita e lo sviluppo professionale;
- comunicare all'esterno (accountability)
ai propri portatori di interessi (stakeholder) obiettivi e risultati attesi;
nella valutazione si tiene adeguatamente conto dei giudizi espressi dagli
stessi Stakeholder in merito aula qualità dei servizi erogati da parte
dell'ente.
• Analisi del sistema normativo vigente: D.Lgs. 286/99, D.Lgs. 150/09, D.L.
174/12 e D.Lgs 126/14, DPR 105/16 e decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 74.
• DL N. 34/2020 (Dl Rilancio) convertito con la legge 17 maggio 2020 n. 77 ed
attuazione delle misure disciplinate ai fini della performance
• Il processo di programmazione: il fabbisogno di controllo e i relativi
destinatari.
• Declinare il bilancio di mandato in obiettivi strategici.
• L'integrazione del ciclo della performance con la programmazione strategica.
• Il piano esecutivo di gestione e delle performance.
• La tipologia dei connessi controlli interni.
• Il rapporto tra controllo strategico, controllo di gestione, valutazione e
controllo interno di regolarità amministrativa e contabile.
• La contabilità a supporto del controllo gestionale.
• Le forme di gestione dei servizi pubblici locali e le "carte dei servizi", la
partecipazione dei cittadini, anche in forma associata.
• La contabilità economico-patrimoniale e la metodologia del controllo di
gestione in armonizzazione contabile
• La scelta della batteria di indicatori del Piano Performance triennale.
• Indicatori e target contenuti nel Piano della performance, coerenza con i
documenti contabili.
• Piano degli indicatori di bilancio degli enti pubblici, le prime applicazioni.
• La rendicontazione e la trasparenza, le fasi operative da seguire.
Questo corso è stato svolto il
1 dicembre 2020
Per conoscere la prossima data a catalogo contattare il 02/62690710 oppure compila il modulo di richiesta informazioni.
WEBINAR
02/02/2021
Docente: Mazzi Adelia
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici