- Dirigenti, decisori e dipendenti della Pubblica Amministrazione; in particolare settore risorse umane, Ict, Direzione generale, Gestione sedi e patrimonio immobiliare
Il 2021 sarà
l'anno di messa a regime del lavoro agile nelle Pubbliche amministrazioni che,
entro il 31 gennaio di ciascun anno, a partire dal prossimo gennaio, redigeranno
il Piano organizzativo del lavoro agile (POLA), cogliendo l'opportunità che tale
modalità organizzativa del lavoro offre in termini di semplificazione,
disponibilità e velocità dei servizi erogali dalla PA.
Il presente
corso intende fornire indicazioni metodologiche per supportare le
amministrazioni nel passaggio dalla fase emergenziale a quella ordinaria,
attraverso l'adozione del POLA (Piano organizzativo del lavoro agile),
focalizzando l'attenzione, quindi, sull'individuazione delle modalità attuative
del lavoro agile; sui requisiti tecnologici; sui percorsi formativi del
personale, anche dirigenziale; sugli strumenti di rilevazione periodica dei
risultati raggiunti in termini di maggiore efficienza ed efficacia delle
prestazioni erogate, digitalizzazione dei processi e qualità dei servizi rivolti
ai cittadini.
- Il quadro normativo in tema di lavoro agile
- Il cambiamento culturale: i
principi del lavoro agile (autonomia, responsabilità, ecc.)
- I nuovi Manager e Leader Agili
(fiducia, responsabilità e attenzione al risultato)
- I nuovi Team Agili (flessibilità e
intercambiabilità)
- Ripensare la disciplina del
lavoro pubblico (accordi individuali, permessi, lavoro straordinario, ecc.)
- Gli accordi sindacali e le
garanzie per i lavoratori
- I contenuti del POLA:
livello di attuazione del lavoro agile; atti organizzativi adottati; i soggetti,
le strutture e gli strumenti coinvolti; piano di attuazione del lavoro agile)
- Il censimento dei soggetti e
delle attività compatibili con il lavoro agile
- L'adeguamento del sistema di
misurazione e valutazione della performance: adozione di strumenti di
verifica dei risultati
- Gli indicatori di performance
organizzativa ed individuale
-
Il ruolo dei Comitati unici di garanzia (CUG),
degli Organismi indipendenti di valutazione (OIV) e dei Responsabili della
Transizione al Digitale (RTD)
- Infrastrutture digitali
necessarie
- Lo sviluppo delle competenze
digitali trasversali
- Ripensare gli spazi e i tempi di
lavoro
- Lavoro agile e sicurezza
informatica
- Lavoro agile e protezione dei dati
personali
- Gli impatti del lavoro agile
sulla società esterna (la qualità nei servizi percepita dai cittadini)
Questo corso è stato svolto il
3 dicembre 2020
Per conoscere la prossima data a catalogo contattare il 02/62690710 oppure compila il modulo di richiesta informazioni.
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici