Tutto il personale neoassunto delle Pubbliche Amministrazioni
Sostenere la crescita delle persone e lo sviluppo delle competenze, in
tutte le fase della loro vita lavorativa, è un dovere per le Amministrazioni.
La c.d. “formazione iniziale” consiste nella predisposizione di
percorsi formativi che favoriscano il processo di inserimento del personale
neoassunto, favorendo il trasferimento di conoscenze, competenze e abilità
volto ad accelerare e consolidare il processo di socializzazione organizzativa.
Dare priorità alla formazione e promuovere un ambiente di apprendimento,
che incoraggi le persone a pensare in modo critico, consente di favorire la
cultura dell'innovazione, l'esplorazione di nuove idee e la capacità di
affrontare i problemi creativamente.
II miglioramento del benessere delle risorse umane, attraverso la formazione, si
trasforma in un significativo ritorno in termini di motivazione, senso di
appartenenza e soddisfazione lavorativa, fattori che contribuiscono alla
creazione di un clima lavorativo positivo e coeso, nel quale le persone
sono incentivate a dare il meglio di sé e a contribuire proattivamente ai
compiti dell'amministrazione.
La scarsa coscienza del ruolo ricoperto dalle persone è una delle cause alla
base del divario tra potenzialità individuali e performance realizzate.
Rafforzare la coscienza del ruolo di ogni singolo dipendente consente di far
meglio comprendere la significatività delle attività da svolgere e la relazione
fra queste e quelle svolte dalle altre persone con le quali deve interagire,
dando valore al contributo che il suo lavoro fornisce al raggiungimento degli
obiettivi dell'amministrazione nel suo complesso.
Qualsiasi organizzazione, quando inserisce nella propria struttura, nell'una o
nell'altra funzione, personale junior, deve saperlo inserire in percorsi
formativi finalizzati all'apprendimento:
- delle conoscenze tecniche e gestionali richieste nel ruolo
organizzativo che dovranno ricoprire, nonché
- delle competenze trasversali, intese come un set di conoscenze,
competenze e abilità comportamentali che consentono di svolgere il proprio
lavoro in modo efficace.
In questa cornice, gli obiettivi generali del percorso, articolato e
focalizzato sulla crescita delle competenze del personale neoassunto, sono così
definiti:
- Costruire
un quadro di riferimento su leggi e meccanismi di funzionamento di
un'organizzazione pubblica anche in riferimento allo scenario in cui essa
opera.
- Fornire elementi importanti legati al ruolo di dipendente pubblico.
- Favorire la crescita professionale nelle comperenze trasversali
(comunicazione, lavoro in team, organizzazione del lavoro, gestione negoziata
dei conflitti organizzativi, probem solving ecc.) richieste nel proprio ruolo.
- Dare spazio e continuità al percorso individuale di crescita personale.
In linea con il Modello di competenze e con la Direttiva sulla
formazione del Ministero per la Pubblica Amministrazione, Formel
propone un percorso di 40 ore, suddiviso in Aree tematiche, a
loro volta suddivise in Corsi, fruibili anche singolarmente. Il percorso
sinteticamente descritto rappresenta un «menù» tematico di un percorso
formativo armonico, completo e interdisciplinare, da erogarsi in modo
personalizzato, in relazione ai “pesi” che hanno le singole tematiche per
l'Amministrazione.
Esso verrà realizzato con una didattica fortemente attiva, sperimentale e
contestualizzata, tale da favorire al massimo l'apprendimento e soprattutto
la sua trasferibilità nel contesto professionale in cui operano i partecipanti.
AREA INQUADRAMENTO NORMATIVO - 3 CORSI - Durata: 6 ORE
Data: 23 gennaio 2026
Corso 1 - Durata: 1 ora
Pubblica Amministrazione e Costituzione
Fornire una comprensione di come la Costituzione influenzi e regoli
l'attività della pubblica amministrazione.
- La Costituzione italiana e il sistema delle fonti normative.
- Principi fondamentali della pubblica amministrazione.
- Il rapporto tra Stato e amministrazione pubblica.
- La legalità amministrativa.
Competenza acquisita:
Comprensione delle radici costituzionali della PA e dei principi che ne
governano l'azione.
Corso 2 - Durata: 1 ora
Introduzione al Diritto Amministrativo
Introdurre al diritto amministrativo e ai suoi principi fondamentali.
- Il concetto di diritto amministrativo.
- La differenza tra diritto pubblico e diritto privato.
- Le fonti del diritto amministrativo.
- I principi generali dell'ordinamento amministrativo.
Competenza acquisita:
Conoscenza del fondamento del diritto amministrativo e del suo ruolo
nell'ordinamento giuridico.
Corso 3 - Durata: 4 ore
Il TUEL (Testo Unico Enti Locali)
Analizzare la gestione operativa, l'organizzazione, la funzione politica e
la gestione economica della PA locale.
Le funzioni degli organi amministrativi e tecnici:
- La differenza tra organi politici e organi amministrativi.
- Le funzioni degli organi amministrativi (Segretario comunale, Dirigenti,
ecc.).
- L'organizzazione amministrativa degli enti locali.
- Relazioni tra organi amministrativi e politici.
L'organizzazione della PA locale, le funzioni degli organi politici:
- Cos'è il Testo Unico degli Enti Locali (TUEL).
- La struttura degli enti locali (Comuni, Province, Città Metropolitane).
- Funzioni e compiti degli organi politici locali (Sindaco, Giunta, Consiglio).
- Relazione tra gli organi politici e la cittadinanza.
La parte economica:
- Le risorse economiche degli enti locali.
- Il finanziamento degli enti locali: tributi e trasferimenti statali.
- Le procedure di bilancio e le autorizzazioni economiche.
- La responsabilità finanziaria e la gestione dei fondi pubblici.
Competenza acquisita:
Capacità di distinguere le funzioni e le responsabilità degli organi
amministrativi rispetto a quelli politici. Conoscenza della struttura degli enti
locali e del ruolo degli organi politici in un contesto pubblico.
Comprensione della gestione finanziaria nella PA locale e delle responsabilità
economiche degli amministratori.
AREA INQUADRAMENTO CONTRATTUALE e FINANZIARIA - 3 CORSI - Durata: 8 ORE
Data: 30 gennaio, 6 febbraio 2026
Corso 4 - Durata: 2 ore
TUPI: Introduzione al pubblico impiego normativa: 165/2001
Introdurre il quadro normativo che regola il pubblico impiego e i diritti/doveri
dei dipendenti.
- Cos'è il Testo Unico sul Pubblico Impiego (TUPI).
- Principi e finalità della legge 165/2001.
- Le modalità di accesso e le carriere nel pubblico impiego.
- Diritti e doveri dei dipendenti pubblici.
Competenza acquisita:
Conoscenza delle normative fondamentali riguardanti il lavoro pubblico e dei
diritti/doveri dei dipendenti.
Corso 5 - Durata: 4 ore
Il Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) e il bilancio pubblico.
Esplorare il sistema contrattuale applicato al pubblico impiego e le sue
evoluzioni.
Il Contratto Collettivo Nazionale (CCNL):
- Cos'è il CCNL e la sua funzione.
- Le differenze tra la vecchia e la nuova normativa.
- Principali modifiche e innovazioni nel contratto collettivo.
- Le implicazioni per i lavoratori e le amministrazioni pubbliche.
Il bilancio pubblico:
- Il bilancio come strumento di pianificazione e controllo.
- Le tipologie di bilancio nella PA (bilancio preventivo, consuntivo, ecc.).
- La gestione delle risorse nel bilancio pubblico.
- L'approvazione e il controllo del bilancio.
Competenza acquisita:
Capacità di analizzare le modifiche legislative sul CCNL e comprendere il suo
impatto.
Corso 6 - Durata: 2 ore
I principi generali della contabilità pubblica
Esplorare i principi e gli elementi fondamentali della contabilità pubblica.
- I principi contabili.
- Il ciclo della programmazione finanziaria (dal DUP al rendiconto della
gestione): elementi fondamentali.
- Il bilancio dell'Ente nei suoi elementi fondamentali (formazione, struttura,
variazioni..).
- Il ciclo del processo di gestione delle entrate e delle spese e il principio
della competenza finanziaria potenziata (dall'accertamento al versamento e
dall'impegno al pagamento)
Competenza acquisita:
Capacità di comprendere i principi contabili e il bilancio di ente pubblico.
AREA DISCIPLINARE - 3 CORSI - Durata: 6 ORE
Data: 16 febbraio 2026
Corso 7 - Durata: 4 ore
Il diritto penale e i reati contro la PA
Introduzione al diritto penale e esamina dei principali reati che riguardano
la PA.
Il diritto penale e la sua applicazione:
- Cos'è il diritto penale e i suoi principi fondamentali.
- I reati e le pene.
- La responsabilità penale.
- La procedura penale.
I principali reati contro la PA:
- Corruzione e abuso d'ufficio.
- Frode e malversazione.
- Le sanzioni penali per i reati contro la PA.
Competenza acquisita:
Comprensione dei concetti basilari del diritto penale e della sua applicazione
nel contesto pubblico e conoscenza delle normative penali che tutelano
l'integrità della PA.
Corso 8 - Durata: 2 ore
Il Piano Triennale relativo alla corruzione e alla trasparenza
Comprendere il sistema di norme etiche e disciplinari che regolano l'attività
dei dipendenti pubblici.
- Il piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza: elementi
essenziali (attori, struttura..).
- Il codice di comportamento e i principi generali di comportamento.
- Il procedimento disciplinare nella PA (attori, iter..) e il codice
disciplinare.
- Profili generali delle sanzioni e responsabilità nel contesto pubblico
(responsabilità amministrativo-contabile/civile/disciplinare e penale)
Competenza acquisita:
Conoscenza pratica del piano triennale e del codice di comportamento.
AREA AMMINISTRATIVA - 2 CORSI - Durata: 12 ORE
Data: 23 febbraio, 9 marzo 2026
Corso 9 - Durata: 6 ore
Il procedimento amministrativo, la documentazione amministrativa e la
redazione degli atti
Analizzare il procedimento amministrativo, comprendere il quadro normativo sulla
documentazione amministrativa e insegnare le tecniche per redigere correttamente
atti amministrativi.
Il procedimento amministrativo nella L. 241/1990:
- Cos'è il procedimento amministrativo.
- La legge 241/1990 e la sua applicazione.
- I soggetti coinvolti nel procedimento.
- Le fasi del procedimento amministrativo.
La documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000):
- Il D.P.R. 445/2000 e la semplificazione amministrativa.
- La documentazione amministrativa e la firma digitale.
- Le modalità di certificazione e autenticazione dei documenti.
- La gestione elettronica dei documenti.
La redazione degli atti amministrativi:
- Le caratteristiche degli atti amministrativi.
- Le tecniche di redazione degli atti.
- La formalità e la validità degli atti amministrativi.
- La responsabilità nella redazione degli atti.
Competenza acquisita:
Capacità di comprendere e applicare il procedimento amministrativo e conoscenza
delle normative sulla gestione e autenticazione dei documenti amministrativi.
Abilità pratica nella redazione di atti ufficiali.
Corso 10 - Durata: 4 ore
Accesso agli atti, trasparenza amministrativa e GDPR
Approfondire il diritto di accesso agli atti e le politiche di trasparenza e
fornire una panoramica sul GDPR e sulle implicazioni per la PA nella gestione
dei dati.
Accesso agli atti e trasparenza amministrativa
- Il diritto di accesso agli atti amministrativi.
- Le normative in materia di trasparenza amministrativa.
- Gli strumenti di tutela del diritto di accesso.
- Il principio di pubblicità amministrativa.
Il GDPR:
- Cos'è il GDPR e il suo impatto sulle PA.
- Il trattamento dei dati personali nella PA.
- I diritti degli interessati secondo il GDPR.
- Le sanzioni per la violazione del GDPR.
Competenza acquisita:
Comprensione delle normative e della prassi relative alla trasparenza e
all'accesso agli atti. Conoscenza della normativa europea sulla protezione dei
dati e delle sue applicazioni pratiche.
Corso 11 - Durata: 2 ore
La normativa appalti e la contrattualistica pubblica
Comprendere la normativa sugli appalti pubblici e la gestione della
contrattualistica.
- Le normative principali sugli appalti pubblici.
- La gestione degli appalti e i principi di trasparenza e concorrenza.
- Le procedure di aggiudicazione e controllo.
- La contrattualistica pubblica e la gestione dei contratti.
Competenza acquisita:
Capacità di navigare tra le normative e le procedure sugli appalti pubblici.
AREA COMPETENZE HARD E SOFT - 4 CORSI - Durata: 8 ORE
Data: 23 e 30 marzo 2026
Corso 12 - Durata: 2 ore L'informatica base nella pubblica
amministrazione: EXCEL, WORD E OUTLOOK
Fornire competenze pratiche nell'uso di strumenti informatici fondamentali
per la PA.
- L'uso di Excel nella PA (gestione dati, reportistica).
- Word per la redazione di documenti ufficiali.
- Outlook per la gestione della comunicazione e dei calendari.
- L'integrazione delle tecnologie nell'efficienza amministrativa.
Competenza acquisita:
Abilità nell'utilizzo di strumenti tecnologici per il lavoro amministrativo.
Corso 13 - Durata: 2 ore Consapevolezza del contesto, consapevolezza di ruolo
e comunicazione
Leggere e comprendere le caratteristiche del contesto pubblico per agire in modo
consapevole il proprio ruolo. Dotarsi di una cassetta degli attrezzi per
comunicare efficacemente.
Consapevolezza del contesto e consapevolezza di ruolo:
- Leggere l'Organizzazione e le sue regole di funzionamento
- Comprendere i processi e le procedure del contesto in cui si svolge la propria
attività lavorativa
- Avere chiare le responsabilità e le attività del proprio ruolo
- Riconoscere e saper interagire con i propri interlocutori di ruolo
- Saper bilanciare gli aspetti di efficienza ed efficacia lavorativa
La comunicazione efficace:
- Il ruolo della comunicazione.
- Gli stili comunicativi Comunicare attraverso i social.
- La gestione della comunicazione nei piccoli e grandi gruppi.
Competenza acquisita:
Saper leggere cosa l'Organizzazione richiede al proprio ruolo. Saper gestire i
piu importanti processi comunicativi che riguardano la propria attività
gestionale ordinaria.
Corso 14 - Durata: 2 ore Collaborazione e gestione dei conflitti
Contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune - interagendo
con i colleghi anche a distanza - attraverso la condivisione delle informazioni,
la valorizzazione dell'apporto altrui, la ricerca di sinergie e riducendo le
conflittualità.
- Essere consapevole del proprio ruolo - da cordinatore e da membro del gruppo -
nella costruzione e condivisione degli obiettivi
- Conoscere le dinamiche di gruppo (cognitive, relazionali ed emotive)
- Tecniche di negoziazione e facilitazione nel lavoro di gruppo che riducano il
rischio del conflitto
- Come rendere efficace una riunione, anche a distanza Tecniche di utilizzo
delle tecnologie per interagire a distanza
Competenza acquisita:
Saper usare tecniche che favoriscono il lavoro di gruppo.
Corso 15 - Durata: 2 ore
Time management e problem solving
Organizzare il lavoro seguendo le procedure e tenendo fede alle scadenze.
Acquisire elementi per riconoscere le criticità e saperle prevenire o risolvere.
- Valutare le priorità rispetto alle urgenze
- Acquisire il metodo della pianificazione
- Analizzare e gestire i “ladri del tempo”
- Lavorare seguendo le indicazioni ricevute in un'ottica di efficienza
- Come verificare proattivamente e in anticipo eventuali criticità onde evitare
dispersioni e inefficienze
Competenza acquisita:
Capacità di analizzare e sviluppare la propria propensione all'organizzazione
del lavoro e alla gestione delle criticità.
Docenti Vari
Docente:
Docenti Vari
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
| Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
| Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici