- Economi; Direttori; Segretari; Dirigenti e Funzionari Contratti, Appalti, Acquisti, Affari Legali di tutta la Pubblica Amministrazione
Con taglio operativo, vengono affrontate le principali problematiche afferenti i
piccoli acquisti economali e gli approvvigionamenti di beni e servizi con
procedura negoziata sotto soglia. Inoltre, vengono affrontate le problematiche
afferenti le funzioni di economato e di provveditorato nell'ente locale. La
finalità è quella di offrire all'operatore una guida che illustri le principali
disposizioni concernenti le predette funzioni di provveditorato ed economato,
evidenziandone i compiti, le responsabilità ed i principali adempimenti.
L'approccio didattico che si propone è di tipo teorico/pratico: a completamento
dell'analisi teorica dei vari argomenti, verrà affiancato l'esame
pratico dei principali aspetti che riguardano la materia.
Corso “open”. Data la sua particolare impostazione operativa, al corso possono
partecipare sia operatori specializzati sia operatori con media esperienza nella
gestione dei contratti di appalto.
Introduzione alla materia
Le principali differenze tra funzione di economato e di provveditorato. La
normativa di riferimento. Il regolamento del servizio economato. Le materie che
possono essere oggetto di disciplina nel regolamento.
La nomina dell'economo.
Modalità ed iter procedimentale per la nomina dell'economo. Soggetto competente
alla nomina. Possesso delle necessarie competenze. La nomina ad economo può
essere rifiutata? Durata in carica dell'economo. Nomina dell'economo ed effetti
sulla responsabilità. Nomina dell'economo sostituto. Il subentro di un nuovo
dipendente nel ruolo di economo: accorgimenti da adottare.
La gestione della cassa economale e le altre
funzioni di economato. La gestione
del fondo cassa economale in regime di anticipazione. Le spese eseguibili.
Entità delle spese eseguibili con il fondo cassa. Il corretto utilizzo del fondo
economale. Come vanno effettuati i reintegri del fondo? E' ammesso il rimborso
del fondo cassa? Il discarico amministrativo nella gestione del fondo cassa. La
struttura e gli allegati del modello 23. Acquisti con il fondo cassa economale e
regime dello split payment, del DURC e della tracciabilità dei flussi finanziari
alla luce delle recentissime linee guida Anac. Le coperture assicurative. Il
fondo cassa decentrato. Le verifiche di cassa. L'economo agente della
riscossione. L'economo agente contabile a materia consegnatario di beni
inventariati. L'indennità di maneggio valori. Gli altri compiti dell'economo.
Uso di pos e di carte di credito: il tipo di responsabilità che ne consegue.
L'economo agente contabile di beni diversi dal denaro.
Gli anticipi di missione
Somme anticipabili. Documentazione da esibire
per ottenere gli anticipi. Documentazione da produrre al termine della missione.
Le spese ammesse: i pasti ed i mezzi di trasporto utilizzabili. Lo smarrimento
ed il furto della documentazione giustificativa. Esame di casi pratici.
Le responsabilità dell'economo.
Differenza tra debito di vigilanza e debito di
custodia. Conto amministrativo e conto giudiziale. La resa del conto
dell'agente contabile. Il nuovo sistema di resa del conto mediante il
sistema informatico SI.RE.CO.. Lo svolgimento del giudizio di conto. Il
discarico dell'agente contabile. La responsabilità amministrativa e contabile
(principali differenze). La competenza della Corte dei Conti. Il ruolo del
Procuratore regionale.
Gli inventari.
La gestione degli inventari. La tenuta dell'inventario. I beni sottoposti a
regime di inventario ed i beni sottratti. La ricognizione dei beni. La
dismissione e l'alienazione dei beni fuori uso. Gli obblighi di vigilanza dei
consegnatari.
Acquisti con procedura negoziata sotto soglia
alla luce delle nuove linee guida ANAC. La disciplina degli acquisti con procedura negoziata sotto soglia come
ridisegnata dalle nuove linee guida approvate con delibera n. 206 del 1 marzo
2018 e aggiornate con delibera n. 636 del 10 luglio 2019. I micro acquisti sotto
i 5.000 euro. L'affidamento motivato sotto i 40.000 euro. La congruità del
prezzo d'affidamento. Le indagini di mercato. La costituzione degli elenchi dei
fornitori fiduciari di beni e servizi. Il criterio di rotazione come strumento
per attuare imparzialità e trasparenza nelle procedure d'appalto. L'avviso sui
risultati della procedura d'affidamento. La semplificazione riguardante i
controlli da effettuare sull'operatore economico nel caso di affidamento
diretto.
Il “Decreto
semplificazione”
Esame delle principali novità per gli appalti pubblici a seguito della entrata
in vigore del “Decreto semplificazione” (D.L. n. 76 del 16/07/2020),
convertito in legge 11/09/2020, n. 120.
Le
due nuove procedure sotto soglia mediante affidamento diretto e negoziate. Le
nuove regole sui criteri di aggiudicazione, in materia di anomalia dell'offerta,
e sulla garanzia provvisoria.
Le procedure accelerate e semplificate. La riduzione dei termini di gara. Le
responsabilità del RUP in caso di mancato rispetto dei termini assegnati dalla
nuova normativa per la conclusione dell'iter procedimentale e per la stipula del
contratto.
Il “Decreto rilancio”
L'anticipazione del prezzo negli appalti pubblici
Novità apportate dal “Decreto sblocca cantieri”
(D.L. 18 aprile 2019, n. 32, convertito in legge 55/2019)
Il congelamento, per i comuni non capoluogo, dell'obbligo di ricorrere, per
acquisti di maggior rilievo, alle centrali uniche di committenza o alle stazioni
uniche appaltanti. La modifica apportata all'art. 36 comma 2, lettera a) e b)
del Codice, inerente le procedure sotto soglia.
Nelle procedure di affidamento effettuate nell'ambito dei mercati elettronici,
la possibilità, per la stazione appaltante di verificare esclusivamente il
possesso da parte dell'aggiudicatario dei requisiti economici e finanziari e
tecnico professionali (condizioni e presupposti fissati dalla legge di
conversione). L'utilizzo, nelle procedure di cui all'art. 36, del criterio del
minor prezzo e del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Le
novità in materia di subappalto e di anomalia. Le novità per quanto riguarda il
possesso dei requisiti di ordine generale e gli adempimenti in caso di
ammissioni ed esclusioni all'esito della verifica dei requisiti di ordine
generale e speciale.
Acquisti sui Mercati elettronici e sulle
piattaforme telematiche delle centrali regionali.
Gli affidamenti diretti attraverso il Mercato
elettronico o tramite le centrali regionali. L'offerta diretta di acquisto
(ODA), la richiesta di offerta (RDO), la TRATTATIVA DIRETTA.
Questo corso è stato svolto il
13 aprile 2021
Per conoscere la prossima data a catalogo contattare il 02/62690710 oppure compila il modulo di richiesta informazioni.
WEBINAR
27/04/2021
Docente: Biancardi Salvio
WEBINAR
11/05/2021
Docente: Biancardi Salvio
WEBINAR
14/05/2021
Docente: Biancardi Salvio
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici