Uffici di Gabinetto - Gli Uffici del Cerimoniale - Gli Uffici Segreteria (del Sindaco, del Presidente, del Presidente del Consiglio ecc.) - Gli Uffici di supporto ai Gruppi politici consiliari, nonché ai Consiglieri medesimi - Tutti quegli Uffici che tengono, anche saltuariamente, relazioni con l'esterno
Il Corso, che si caratterizza come Corso AVANZATO è strutturato onde
fornire ai discenti l'approfondita conoscenza dei principi applicativi del
Cerimoniale e del Protocollo di Stato, declinato nelle sue peculiari norme e
consuetudini, con particolare riferimento a tutto quanto afferisce a visite,
incontri, momenti conviviali, cerimonie religiose protocollari. Il principale
obiettivo è quello di fornire agili e dinamici strumenti atti ad una maggiore
comprensione dei delicati meccanismi della forma e della sostanza che il
Cerimoniale prevede.
Esso è indirizzato a tutti coloro che hanno già partecipato al Corso BASE
di CERIMONIALE ed a chi ha già una discreta esperienza in questo particolare
settore della P.A. che non sempre è apprezzato e riconosciuto nella giusta
misura.
- Il Protocollo di Stato
- Il Cerimoniale in uso presso tutti gli Enti locali territoriali e non - La
visita di un'Autorità. Le Regole dell'accoglienza secondo le norme protocollari
- Attività preparatorie e di ausilio per un incontro ufficiale. Supporto
logistico ed utilizzo del Personale - La Cerimonia in un Ente. Il rispetto delle
regole del Protocollo nelle diverse fasi organizzative. Quando la forma diviene
sostanza - Le delegazioni straniere. Ufficialità, Protocollo da seguire e le
sue, inevitabili, deroghe - Le Cerimonie religiose. Organizzazione e
fondamentali dettami per importanti celebrazioni nazionali, liturgiche,
patronali e funebri - Le cerimonie funebri: camera ardente, feretro, corteo - Il
lutto pubblico; nazionale e cittadino - Spese ammissibili afferenti le cerimonie
funebri - Le intramontabili regole degli incontri conviviali: Il posto d'onore a
tavola, gli invitati, chi presiede - La gestione dei posti assegnati. Chi deve
stare vicino a chi - L'apparecchiatura secondo i molteplici usi del corrente
Protocollo - Il corretto svolgimento del momento conviviale (a buffet o plassè):
l'accoglienza, le presentazioni, l'ingresso nella sala da pranzo - Il menù: tra
veste grafica e gastronomia - Come ci si comporta a tavola: conversazione,
brindisi augurale, commiato all'ospite - Biglietti di ringraziamento e fiori.
Opportunità e significato - Quali abiti indossare in occasione di momenti
conviviali al pomeriggio od alla sera - Momenti conviviali all'aperto. - Cenni
sul Cerimoniale degli Eventi Sportivi: - Regole base per un corretto approccio
all'evento sportivo - I contatti con i Comitati Sportivi - Accoglienza di un
evento sportivo nel territorio di un Ente locale - Organizzazione di eventi
protocollari di corollario (Convegni, Tavole rotonde ecc.) - Le spese
ammissibili per tali eventi - Cenni sul Cerimoniale Militare - Forze armate e
Forze dell'Ordine - Gli Onori militari - Bandiere di guerra in terra ed in mare:
vessilli diversi di cui tener conto - Cenni sul Cerimoniale Ecclesiastico.
- Le gerarchie della Chiesa
cattolica - Cenni sul Cerimoniale dello “Stato Città del Vaticano” -
Celebrazioni liturgiche e rapporti tra autorità ecclesiastiche e civili.
IN EVIDENZA:
fornire ai discenti, attraverso un ampio ed articolato percorso, una
panoramica inerente la Rappresentatività, “tout court”, degli Enti locali
territoriali attraverso la “lettura” approfondita della materia afferente il
‘Cerimoniale', il Protocollo di Stato nazionale ed Internazionale, cerimonie e
manifestazioni laiche e religiose declinate in ogni loro singolo aspetto con
esercitazioni pratiche ed esempi di Case History descrittivi e strumentali su
specifici argomenti e tecniche simulative
Boni Fabrizio
Già Vice-Capo di Gabinetto e Responsabile dell'Ufficio Cerimoniale della Città Metropolitana di Firenze, precedentemente Provincia di Firenze, nonché Posizione Organizzativa “Sanzioni Amministrative e Codice della strada” all'interno della Polizia provinciale della Provincia di Firenze, oggi Corpo di Polizia Città Metropolitana di Firenze
L'adesione al corso in webinar comprende: accesso tramite piattaforma Gotowebinar, documentazione in formato elettronico, iscrizione Formel club. Durante la diretta, sarà possibile porre quesiti al Docente. Il webinar verrà registrato, e sarà visualizzabile più volte.
Modalità Webinar in diretta | ||||||
|
||||||
26 aprile 2021 | ||||||
|
||||||
|
||||||
ISCRIZIONE ONLINE |
Ti serve aiuto per iscriverti
ai nostri corsi?
Contattaci al numero 02.62690710
O compila il modulo per essere contattato
Vuoi ricevere puntualmente
le nostre newsletter?
Milano Sede Formel Via Vitruvio 43 |
|
Venezia Sede Formel Via Col di lana 15 |
|
Altre Sedi |
© Copyright 2018 Formel.it - Scuola formazione enti pubblici